Oggi gli strumenti in essere per attuare interventi di efficienza energetica e di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, fatta eccezione per i Titoli di Efficienza Energetica (TEE) che seguono un loro percorso, sono essenzialmente legati al Conto Termico e alle Detrazioni Fiscali (50% e 65%).
A questo riguardo però stanno emergendo, da parte degli operatori del mercato, alcune domande: quando conviene utilizzare le detrazioni fiscali? Quando il conto termico? Ma soprattutto, cosa chiede il mercato e quali sono le certezze, gli ostacoli e le opportunità?
Dare una risposta “scientifica” a queste domande non è facile perché oggi non esiste un’analisi sullo stato dell’arte, sui vantaggi e sulle criticità dei diversi provvedimenti e degli orientamenti del mercato.
Per questo motivo, Twig ed Edizioni Green Planner vi propongono di partecipare all’indagine conoscitiva sui sistemi di incentivazione per interventi di efficienza energetica e sviluppo delle rinnovabili.
Un modo interattivo per avviare un confronto con le associazioni e capire le necessità di informazione sul tema del conto termico e delle detrazioni fiscali. Un’indagine per tracciare una panoramica dello stato dell’arte e fare una prima analisi di quali siano le difficoltà, gli ostacoli e i fattori positivi dei provvedimenti relativi al conto termico e alle detrazioni fiscali.
Per questo abbiamo realizzato un sondaggio online da costruire con gli stakeholder e da diffondere presso gli operatori, i cui risultati verranno presentati nei primi mesi del 2014. Questo sforzo permetterà di produrre uno strumento di analisi su quali siano i pro e i contro dei diversi sistemi di agevolazione per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di diffusione delle rinnovabili, di ottenere una base di dati su cui costruire campagne di informazione e di marketing e, infine dare agli operatori uno strumento ragionato con cui interloquire con le istituzioni.
Per questo motivo invitiamo tutti a partecipare al questionario. Grazie!