Sono stati scelti i vincitori della campagna educativa itinerante Raccogli la plastica semina il futuro, promossa dal Gruppo Sanpellegrino e giunta quest’anno alla seconda edizione; il concorso, diretto alle scuole e ai ragazzi della Generazione R è stato realizzato in collaborazione con le aziende di igiene urbana preposte alla raccolta dei rifiuti nelle città di Milano, Roma e Napoli, comuni che hanno patrocinato l’iniziativa.
Le tre scuole primarie che hanno conquistato il podio sono state l’Istituto Comprensivo Pareto, plesso di Via Magreglio a Milano; l’Istituto comprensivo Frignani di Via Spinaceto a Roma e l’Istituto comprensivo Ferdinando Russo di Via Padula a Napoli.
Ognuna di queste scuole virtuose riceverà premi per l’attività didattica: kit da palestra per la scuola per stimolare la psicomotricità dei bambini, materassini e altri materiali per l’educazione fisica (coni, corde, hula hop) in plastica riciclata. Inoltre, tutti i bambini che hanno partecipato all’iniziativa hanno ricevuto un righello in plastica riciclato.
Nel corso della seconda edizione della campagna educativa rivolta alle nuove generazioni, il Gruppo Sanpellegrino, con i marchi Levissima Issima e Nestlé Vera in Bosco, ha rinnovato il suo invito ai più piccini: sfidarsi nella raccolta del PET, materiale al 100% riciclabile.
Nel progetto, quest’anno, sono state coinvolte 100 scuole primarie di Lombardia, Lazio e Campania; tra ottobre e dicembre 30.000 bambini si sono sfidati nella raccolta di più di 663.000 bottiglie, per un totale di circa 20 tonnellate di PET prelevati dalle scuole delle 3 città coinvolte dalle rispettive aziende di igiene urbana. In particolare, l’Istituto comprensivo Ferdinando Russo di Via Padula a Napoli ha stabilito il record di raccolta: 600 kg di PET!
Per meglio quantificare i numeri grandiosi di questa seconda edizione del progetto basti pensare che con la plastica raccolta quest’anno si possono produrre 33.000 coperte di pile o 25.000 felpe di pile o 10.000 trapunte matrimoniali.
“Convinti che un’educazione al rispetto e alla salvaguardia del nostro pianeta debba passare soprattutto dai bambini, la generazione del futuro, abbiamo creduto molto nelle potenzialità di questo progetto e siamo davvero orgogliosi dei risultati raggiunti quest’anno” afferma Daniela Murelli, Direttore Corporate Social Responsibility del Gruppo Sanpellegrino “Entusiasmo, curiosità e tanta voglia di apprendere: ecco gli ingredienti chiave di questo ulteriore passo sul cammino intrapreso dal nostro Gruppo nell’educazione dei più piccoli al rispetto dell’ambiente. In particolare, attraverso l’iniziativa, i bambini hanno potuto conoscere le potenzialità del PET, materiale 100% riciclabile e che, pertanto, deve essere considerato una risorsa e non un rifiuto”.
Nato con lo scopo di sensibilizzare i bambini delle scuole primarie italiane a una corretta gestione della raccolta differenziata del PET, il progetto Raccogli la plastica semina il futuro ha dato così il via alla R-Generation ovvero la generazione del riciclo, rispettosa dell’ambiente e impegnata per un futuro sostenibile.
La campagna educativa Raccogli la plastica semina il futuro rientra appieno tra le attività educative che Sanpellegrino promuove nei confronti delle nuove generazioni da diversi anni, tra cui WET (Water Education for Children), un progetto internazionale nato con l’obiettivo di educare i bambini a un consumo consapevole dell’acqua. Giunto In Italia alla sua settima edizione, WET ha visto, dal 2006 a oggi, il coinvolgimento di più di 6.000 istituti e la distribuzione di 20.000 kit educativi, con adesioni in crescita di anno in anno.