Home Risparmio energetico Risparmiare sulla bolletta della luce con 5 semplici consigli

Risparmiare sulla bolletta della luce con 5 semplici consigli

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
consumi energia elettrica

consumi energia elettricaSe volete risparmiare sulla bolletta della luce non basta limitare i consumi, ma è anche bene confrontare le tariffe sul mercato: ecco 5 semplici consigli.

Poter risparmiare in modo decisivo sulla bolletta della luce è certamente il desiderio condiviso di molte famiglie italiane che vedrebbero di buon occhio una diminuzione degli importi delle bollette.

Forse non tutti lo sanno, ma riuscire a contenere le spese non è impossibile e con alcuni semplici accorgimenti si può puntare a risparmiare fino a 40 euro all’anno.

Contenere gli sprechi è certamente un’ottima pratica e un’abitudine da mantenere, ma anche operare confronti tra le tariffe Enel Energia, Eni e di altri operatori può aiutare a farsi un’idea del panorama delle tariffe a disposizione del consumatore e consente di trovare la più vantaggiosa.

L’Osservatorio SuperMoney, il portale che permette di trovare le offerte di luce e gas più convenienti, si è focalizzsato sull’esigenza degli italiani di veder ridotti gli importi per la corrente elettrica e ha stilato una guida ad hoc per i consumatori con 5 utili consigli per risparmiare sulla bolletta della luce.

Per chi versa in condizioni particolarmente crititiche è bene sapere che, ai nuclei familiari con reddito ISEE inferiore a 7.500 euro oppure inferiore a 20mila euro (ma solo con più di 3 figli a carico), è dedicato il bonus luce, ovvero un’agevolazione stabilita dall’Aeeg per tagliare la bolletta della luce. È possibile fare richiesta al proprio Comune presentando i moduli scaricabili dal sito internet dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.

Per coloro che non hanno accesso a tale agevolazione, SuperMoney, ha messo a confronto le migliori tariffe del servizio di maggior tutela con quelle degli operatori del libero mercato e ha scoperto che optando per i secondi si può risparmiare circa 40 euro all’anno. Al momento le compagnie di energia più convenienti sono Enel, E.On ed Edison che propongono prezzi da 480 a 486 euro l’anno in media. Rispetto al servizio di maggior tutela che ha un costo medio di 523 euro si avrebbe un risparmio dell’8%.

Un altro consiglio per tagliare veramente sulla bolletta della luce è invece quello di sfruttare le offerte sul web. Fra tariffa classica e tariffa online, infatti, ci può essere una differenza di prezzo anche di 100 euro l’anno (è il caso di Enel Energia con la classica Semplice Luce ed e-light sul web). Con una tariffa online, inoltre, si possono evitare noiose code agli sportelli e tramite il pc o il tablet si possono pagare le bollette e monitorare i propri consumi di elettricità.

Altrettanto importante per sapere se stiamo spendendo il giusto sulla nostra bolletta della luce, è effettuare una verifica sul contatore dell’energia elettrica. È possibile, infatti, che se siamo nuovi clienti ci vengano addebitati dei consumi stimati e non effettivi. Questa clausola può anche essere prevista per contratto ma non può valere sempre: se abbiamo quindi un dubbio sul prezzo in bolletta, contattiamo il nostro operatore e chiediamo di fare un calcolo di controllo. Se la fatturazione è stata sbagliata avremo diritto a un rimborso.

Altro suggerimento utile per risparmiare e tagliare i consumi di elettricità è sicuramente quello di utilizzare elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Gli elettrodomestici, infatti, sono i veri spreconi di energia, ma con i modelli di classe A+ o superiore si può avere un risparmio notevole, meno spreco e prestazioni migliori. Con le detrazioni fiscali previste dagli ecobonus, inoltre, è possibile acquistare questi elettrodomestici recuperando il 50% della spesa.

Condividi: