Il 2014 segnerà a tutti gli effetti l’inizio della seconda era del fotovoltaico italiano, caratterizzata da un nuovo framework normativo e di conseguenza un nuovo contesto competitivo.
Esaurito il periodo di transizione tra il mercato incentivato e quello in grid-parity infatti, nuovi approcci e modelli di business sono richiesti a tutti gli attori della filiera, sia perché si possa continuare a sviluppare il mercato dei nuovi impianti, sia per riuscire a cogliere le opportunità di business connesse alla gestione, manutenzione e valorizzazione degli ormai 18GW di impianti esistenti.
Per questo motivo, la presentazione del Solar Energy Report, giovedì 10 aprile presso il Politecnico di Milano, sarà l’occasione per conoscere e discutere delle sfide e delle opportunità per le imprese italiane nel mercato post-incentivazione.
La presentazione del Solar Energy Report 2014, giunto alla sua sesta edizione, rappresenterà un momento di confronto con gli operatori del settore, volto ad analizzare criticamente le dinamiche di mercato del 2013, definendo i più importanti trend in atto che possono rappresentare la chiave di lettura per capire il nuovo contesto competitivo; ma anche discutere delle configurazioni impiantistiche (come i SEU), le tecnologie abilitanti (quali i sistemi di storage e di gestione intelligente dei consumi) e la normativa di riferimento che rendono già oggi possibile parlare di un“mercato dell’auto-consumo.
Verranno inoltre illustrate le reali opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane, definendo i Paesi più attrattivi nel breve e medio termine e dando evidenza dei più rilevanti casi di successo, ma anche delle barriere all’internazionalizzazione; nonché le reali opportunità di business nei servizi di O&M, sempre più legati alle dinamiche del Mercato Secondario e alle strategie di ottimizzazione degli asset attraverso soluzioni tecnologiche e nuovi modelli di business.
Il convegno si articolerà su due principali momenti: la presentazione dei risultati del Solar Energy Report e il dibattito con le imprese Partner della ricerca. La partecipazione è gratuita previa registrazione.