Sabato 12 aprile avverrà la presentazione nazionale di un nuovo format educativo denominato Il sole in classe, che attraverso la proiezione di un cartone animato invoglierà gli scolari a scoprire le energie rinnovabili.
Alle ore 11:00 di sabato 12 aprile, all’interno della libreria di Explora a Roma (in via Flaminia 82 – ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 06/3613776) si svolgerà una lezione per ragazzi in età scolare e i loro familiari, in cui verrà presentato il cartone animato di ANTER rivolto a studenti delle scuole elementari e medie per spiegare loro che il futuro energetico del nostro Paese dovrà necessariamente pasare per le energie rinnovabili. A seguire la proiezione, il coordinatore nazionale ANTER Antonio Rancati e la Presidente di Explora Patrizia Tomasich rimarranno a disposizione dei giornalisti per una breve conferenza stampa.
ANTER, Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili, associazione no-profit, è nata per promuovere e tutelare la diffusione delle energie rinnovabili in Italia, partendo dalla formazione dei più piccoli come uno dei punti cardine della sua mission: coinvolgere i cittadini in questa fase di cambiamento tramite campagne di informazione e sensibilizzare sulle opportunità economiche e ambientali generate dalla diffusione di queste energie.
Antonio Rancati, coordinatore nazionale de Il sole in classe e delle iniziative del Coordinamento FREE, spiega il percorso formativo sviluppato sulla base di molteplici necessità: informare, sensibilizzare, educare. L’obiettivo finale è smuovere le coscienze dei bambini, guidandoli attraverso il complesso labirinto delle problematiche energetiche che affliggono le nostre città e il pianeta, offrendo validi strumenti affinché gli studenti possano contribuire, attraverso gesti e comportamenti quotidiani, a diffondere uno stile di vita ecocompatibile.
“Per il raggiungimento dei nostri obiettivi” dice Rancati “è richiesta un’attiva partecipazione delle classi e degli insegnanti, con attività di gruppo dirette a promuovere il confronto, la cooperazione e la capacità di sviluppare idee e progetti per salvaguardare l’ambiente in cui viviamo. Riteniamo, inoltre, che la componente ludica sia essenziale per catturare l’attenzione dei bambini e guidarli verso un percorso green”.
La metodologia di ANTER si basa su occasioni di apprendimento interattive, in cui sono privilegiate l’attività sperimentale, il confronto, la discussione. Il progetto Il sole in classe, in particolare, si rivolge principalmente agli studenti delle scuole elementari e scuole medie. ANTER ha scelto i più piccini perché rappresentano le generazioni future, i semi da cui nasceranno gli alberi e le piante del domani. In questa ottica è stato creato un percorso ludico-didattico basato sul gioco e sulla semplicità dei contenuti formativi.