Home News Oscar dell’imballaggio 2014: l’attenzione all’ambiente è vincente

Oscar dell’imballaggio 2014: l’attenzione all’ambiente è vincente

oscar dell'imballaggio

oscar dell'imballaggioCinque i progetti premiati all’Oscar dell’imballaggio 2014 per design, rispetto dell’ambiente e innovazione tecnologica. Il contest, che gode del patrocinio di Conai (Consorzio nazionale Imballaggi), Ipack-Ima2015 e Altroconsumo, è stato organizzato in collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano, era dedicato al Quality Design.

Due i packaging premiati per il Quality Design. Refill di Illycaffè, la nuova ricarica di caffè del barattolo in latta illy da 250g. È una vera innovazione, brevettata, nel mercato del caffè macinato, poiché è la prima e unica confezione in poliaccoppiato PP-AL a 5 strati in grado di garantire la pressurizzazione.

Ma non solo: il refill introduce nuovi comportamenti nel consumatore abituale che non intende rinunciare alla latta, ma che non vuole neppure ripetere l’atto di acquisto a scapito della prima. Stesso premio per Helix di Amorim e O-I, che ha presentato un nuovo concept twist to open destinato al vino che combina un tappo in sughero, dal design ergonomico, e una bottiglia in vetro con una filettatura interna al collo: facile da aprire e richiudibile.

Il premio Speciale Ambiente è andato a Separable Top di Tetrapak Italiana: la progettazione dell’imballaggio mediante un pre-taglio permette un’agevole separazione della calotta dal corpo del contenitore rappresentando un progresso importante nella facilitazione delle operazioni di conferimento dell’imballaggio nella raccolta differenziata e nell’avvio al riciclo dei contenitori in poliaccoppiato rigido.

// //

Premio Tecnologia alla Lattina twist can di New Box. Realizzato in tre pezzi, e idoneo per ogni tipo di bevanda, piatte o in pressione, il barattolo è monocomponente (100% acciaio, di cui il 56% da riciclato ), sicuro, igienico e con il plus della richiudibilità. Inoltre la sua forma quadrataè stata studiata per favorire un risparmio di spazio in fase di stoccaggio e trasporto.

Infine, premio speciale Over All per Cryovac Darfresh Fresh Plus di Sealed Air, un sistema di confezionamento alimenti freschi basato sull’impiego di film barriera effetto skin, studiato per consentire l’utilizzo delle singole porzioni (per esempio una bistecca) contenute in una confezione multipack senza dover aprire le restanti che possono essere riposte nel frigo o nel congelatore. Un vero packaging antispreco.

Come spesso accade, i vincitori sono concentrati nel food e beverage, il che non deve stupire se si considera che oltre il 70% del packaging prodotto in Italia viene utilizzato complessivamente in questi due settori. L’Italia, con un fatturato di circa 29,3 miliardi di euro, rappresenta il 6% della produzione mondiale di packaging, collocandosi tra i dieci paesi maggiori produttori. Nel 2012, il settore nazionale dell’imballaggio ha rappresentato il 3,6% del fatturato dell’industria manifatturiera e l’1,8% del PIL (valori a prezzi correnti).

Condividi: