Home Enogastronomia Alta Qualità, la rassegna sulle eccellenze enogastronomiche italiane

Alta Qualità, la rassegna sulle eccellenze enogastronomiche italiane

alta qualità a villa castelbarco

alta qualità a villa castelbarcoMostra mercato, convegni e seminari, show cooking, laboratori del gusto e per i bambini, incontri B2B: nello scenario di Villa Castelbarco, a Vaprio d’Adda, si svolgerà Alta Qualità, rassegna sulle eccellenze enogastronomiche italiane, dal 30 maggio al 2 giugno 2014.

L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Signum di Bergamo intende porre l’accento sull’alimentazione sana e sostenibile, tematica che sarà al centro di Expo 2015. Alta Qualità mette al centro la tutela del Made in Italy e le buone pratiche: il rispetto delle tradizioni, l’attenzione agli sprechi e alla tutela del territorio.

Operatori e pubblico potranno assaporare i prodotti degli espositori, partecipare alle degustazioni e ai laboratori del gusto, assistere agli show cooking realizzati da chef d’eccellenza. Fiore all’occhiello dell’evento sarà la partecipazione di illustri esponenti del settore: venerdì 30 maggio il convegno di apertura Nutrire il pianeta riservato alle scuole, che vedrà come protagonisti la presidente del comitato scientifico di Expo 2015 Claudia Sorlini e il presidente di Cesvi Giangi Milesi.

Il 31 maggio, dopo l’apertura al pubblico che avrà come madrina la giornalista Cristina Parodi e cui è stato invitato il Ministro Maurizio Martina, sarà la volta di Andrea Farinetti che presenterà il progetto Vino Libero e di quello che è ritenuto il più importante archeologo vivente, Klaus Smidth scopritore di Gobekli Tepe che presenterà le sue ultime scoperte.

Domenica 1 giugno ospiti saranno Enzo Nastati, inventore del metodo omeodinamico in agricoltura e l’enologo Francesco Serafini. Gran finale lunedì 2 giugno quando sarà presente, grazie alla Fondazione Love Difference, il Maestro Michelangelo Pistoletto che dialogherà con il fondatore di Slow Food Carlo Petrini e con il filosofo Luciano Valle.

Moderatore dell’incontro sarà Davide Rampello, direttore del Padiglione Zero di Expo Milano 2015. A seguire un aperitivo di beneficenza a sostegno del progetto 10.000 orti in Africa di Slow Food e l’assegnazione del Premio Alta Qualità 2014 destinato all’espositore che verrà selezionato dalla commissione di AQ.

La manifestazione intende dare visibilità a piccoli produttori italiani nell’ambito culinario e vinicolo, attraverso una mostra-mercato di prodotti spesso considerati di nicchia e sconosciuti al grande pubblico, ma di qualità indiscussa. Si prevede per l’evento un’affluenza di 20mila persone e l’esposizione di 80 aziende del settore.

Alta Qualità è anche uno spazio di crescita culturale e solidarietà: 1 euro del biglietto intero sarà devoluto per i progetti di sviluppo del Cesvi e inoltre la manifestazione sarà socio sostenitore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo di Slow Food Italia e delle condotte locali di Slow Food che collaborano alla manifestazione.

I convegni toccheranno i temi più svariati, come il contratto di rete nazionale e internazionale a cura di Confartigianato Monza e Milano, Adapt, Associazione ISSEI; il rapporto tra agricoltura e cibo, la sostenibilità ambientale, archeologia e agricoltura, le nuove tecnologie applicate al campo enogastronomico, l’alimentazione vegana e per i celiaci.

Grande spazio dedicato alla ristorazione di Alta Qualità, con la possibilità di degustare ottime proposte gastronomiche passeggiando per gli stand di street food, oltre agli assaggi dagli espositori, durante gli show coking, laboratori del gusto e dal servizio ristorazione interno che utilizzerà le materie prime degli espositori.

Condividi: