the Energy Audit ha organizzato a Salò (BS), lago di Garda, una giornata di formazione sul tema della certificazione ISO 50001.
Un corretto ed evoluto sistema di gestione dell’energia può aiutare l’azienda a ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale.
Il corso di formazione ISO 50001, i passi per l’ottenimento della certificazione è stato concepito per aiutare i consulenti e le aziende a capire e implementare un sistema di gestione dell’energia basato sui requisiti della certificazione ISO 50001.
Verranno presentati i riferimenti normativi e gli step per la creazione di un sistema di gestione energetica tramite un approccio di tipo Comprehensive.
Obiettivi del corso:
- conoscere la struttura della norma e i requisiti principali
- permettere la certificazione del proprio Sistema di Gestione Energetica tramite un approccio di tipo Comprehensive
- analizzare l’integrazione di un sistema software come linea guida per la creazione di un Sistema di Gestione Energetica certificato
Il corso è dedicato agli Energy Manager, ai consulenti energetici e ai responsabili delle aziende che si occupano dell’ottimizzazione delle risorse e dell’implementazioni di sistemi di gestione energia. Nel corso di formazione, una parte teorica sarà affiancata da esempi pratici relativi ai principali step necessari per l’ottenimento della certificazione.
Dettagli di svolgimento:
- data di svolgimento: 24 Luglio 2014, dalle 9:30 alle 18:00
- luogo di svolgimento: Via Enrico Fermi 5/a Salò, Brescia. Uffici di MIPU, Social Good Accelerator (Area industriale di Salò, Cunettone-Villa)
- costo del corso: 290,00 euro + iva
- termine iscrizioni: 18 luglio 2014
- iscrizioni: alla pagina di registrazione online di the Energy Audit oppure compilando il modulo di registrazione.
Il programma prevede l’inizio dei lavori alle 9:30 e verranno affrontati i seguenti contenuti:
- ISO 50001 e riferimenti normativi: guida alla creazione di un Sistema di Gestione Energetico
- Energy Management: principali tipologie aziendali
- SGE: Il Sistema di Gestione Energetico come struttura aziendale per l’efficientamento
- Energy Management Software: il supporto software per la realizzazione di un Sistema di Gestione Energetico
- L’Energy Audit come requisito di verifica periodica all’interno della ISO 50001
- Il monitoraggio ed il sistema di misura come requisiti per la certificazione
- Come costruire e mantenere una Baseline Energetica efficace per l’attuazione della ISO 50001
- Stabilire una metodologia di controllo dell’operatività per le attività energivore
- La verifica dei risultati ottenuti: valorizzare le azioni di efficientamento
- Automatizzare le relazioni periodiche per la ISO 50001
- La certificazione energetica come vantaggio competitivo
La fine dei lavori è prevista per le ore 18:00.
Il costo della giornata di formazione comprende anche pranzo nel centro di Salò, coffee break, attestato di partecipazione, materiale didattico e di cancelleria. Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare the Energy Audit.