Home News Progetto Manifattura, in un libro 5 anni di sviluppo sostenibile

Progetto Manifattura, in un libro 5 anni di sviluppo sostenibile

progetto manifattura

Cosa succede dentro le mura della vecchia Manifattura Tabacchi di Rovereto? A raccontare una storia di successo della green economy italiana è il volume 2009-2014. Cinque anni di sviluppo sostenibile, la biografia di Progetto Manifattura, definito dalla stampa come uno degli incubatori più innovativi d’Italia e non solo.

Un successo tutto trentino, portato avanti da un lavoro di squadra e sopratutto dalla grande volontà di non arrendersi delle 45 nuove imprese insediate in Manifattura che oggi animano gli spazi. Una storia di giovani imprenditori che hanno cercato alternative dando sfogo al loro ingegno.

Una storia che coniuga la tripla sfida di creare start-up e rilanciare l’economia attraverso il cleantech, ridare vita a un luogo storico di Rovereto ri-aprendolo ai suoi abitanti e creare un progetto architettonico per farne un’icona dell’ecoedilizia e della riqualificazione sostenibile degli edifici storici.

Progetto Manifattura è nato pensando che il Trentino potesse svolgere un ruolo primario in questa direzione, quella della green economy, facendo leva sulla credibilità di un territorio che in tema di sostenibilità ha sviluppato esperienze e casi originali – racconta Gianluca Salvatori, presidente uscente di Manifattura – Il percorso avviato in questi cinque anni indica che ci sono le condizioni perché questo piccolo sistema produttivo locale riesca a inserirsi in filiere nazionali e internazionali, con un ruolo non subalterno e su temi destinati a diventare sempre più urgenti.

A questa pubblicazione affidiamo quindi il compito di testimoniare il senso di questo progetto e di esprimere il ringraziamento, onesto e duraturo, alle persone che ci hanno creduto“.

Nelle 88 pagine del volume 2009-2014. Cinque anni di sviluppo sostenibile si ricoprono questi aspetti, approfondendo il progetto architettonico ideato dall’architetto giapponese Kengo Kuma, la visione industriale e il legame del territorio produttivo trentino con la sostenibilità, la visione dell’ideatore Gianluca Salvatori, i processi di incubazione e la sfida di fare impresa in un modo innovativo, diverso, appropriato per il XXI secolo.

Il volume è di particolare interesse per chi è vuole conoscere in dettaglio cosa accade dentro le mura della Manifattura. Corredato di foto originali di vari autori, tra cui la fotografa italo-francese Giada Connestari e il trentino Paolo Calzà, il volume contiene inoltre importanti spunti di riflessione sullo sviluppo economico del territorio.

La Manifattura Tabacchi ha visto svanire quasi 2000 posti di lavoro. Il nostro compito per i prossimi cinque anni è ricrearli con un cluster di imprese solido, che nasca dalle competenze del territorio e dalle abilità dei nuovi artigiani, che oggi chiamiamo startupper, maker, con vari inglesismi, ma che rimangono parte della grande tradizione artigianale d’ingegno italiana – continua SalvatoriIl primo quinquennio ha mostrato che questo obbiettivo è raggiungibile“.

Lo conferma, tra l’altro, il riconoscimento di incubatore certificato che appena pochi giorni fa Progetto Manifattura, unico in Provincia di Trento, ha ottenuto dal Ministero dell’Industria e Sviluppo Economico.

Il volume sarà disponibile presso gli uffici della Manifattura in Piazza Manifattura 1 a Rovereto e su richiesta scarcabile online in formato ebook.

Condividi: