Home News Si chiude mcTER 2014 con oltre 1.100 operatori specializzati

Si chiude mcTER 2014 con oltre 1.100 operatori specializzati

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
mcter cogenerazione

mcter cogenerazioneSi è chiusa l’undicesima edizione della giornata verticale mcTER Applicazioni di Cogenerazione, mostra convegno riferimento del settore dedicata a tutti i professionisti che operano nel settore della cogenerazione e dell’energia, svolta a Milano lo scorso 25 giugno.

Oltre 1.100 sono risultati gli operatori specializzati accorsi in mostra sfidando un acquazzone tropicale (2.759 sono risultati gli operatori preregistrati online), mentre ben 78 sono state le aziende partecipanti che hanno animato l’area espositiva.

Le parole chiave della giornata sono state cogenerazione ed efficienza energetica a partire dal ricco programma della sessione mattutina coordinata da ATI (Associazione Termotecnica Italiana), davvero molto seguita dai presenti, in cui sono intervenuti esperti e personalità che hanno avuto modo di affrontare tematiche assolutamente attuali.

Ad aprire i lavori Lorenzo Cassitto (Ordinario Gestione Risorse Energetiche Politecnico di Milano) che ha introdotto alle tematiche della giornata; Rudi Stella (Presidente Italcogen Associazione dei Costruttori e Distributori di Impianti di Cogenerazione) ha poi illustrato lo stato dell’arte della cogenerazione in Italia; mentre Giorgio Tagliabue (Fast Federazione delle associazioni scientifiche tecniche) ha presentato il Progetto Europeo code 2, cofinanziato dalla Commissione europea con il Programma Intelligent Energy Europe, che ha come obiettivo quello di mettere a disposizione dei legislatori e delle amministrazioni, indicazioni pratiche per valorizzare il potenziale della cogenerazione nei paesi dell’Unione Europea.

Notevole l’interesse per gli interventi di alcune fra le aziende di spicco del settore, Gianluca Airoldi (AB Energy) ha presentato un caso applicativo incentrato sul settore alimentare con l’esperienza del gruppo Amadori; Pietro Bertelli (2G Italia) ha portato sette casi di eccellenza applicati all’industria e ai servizi; il tema della cogenerazione ad alto rendimento è stato affrontato da Luca Beccarelli (Intergen); Christian Stella (Ener G Italia) ha trattato il tema della cogenerazione sostenibile; in chiusura l’intervento sulle applicazioni di Microturbine a gas per aumentare l’efficienza energetica di Alessandro Dorigati (Ingeco).

mcTER ha beneficiato della concomitanza degli altri appuntamenti verticali sinergici svolti nella stessa location, ovvero mcTER FOREST (appuntamento verticale dedicato alle biomasse solide) e mcTER Bio-Gas (seconda edizione dell’evento dedicato alla filiera dei biocombustibili gassosi).

mcTER tornerà il 29 ottobre a Verona per il consueto appuntamento autunnale con una nuova giornata verticale, che si svolgerà in contemporanea con Home and Building (Mostra Convegno dedicata alle tematiche di Domotica, Smart Home e Building Automation), e SAVE (Mostra Convegno dedicata a tecnologie e soluzioni per Automazione, Strumentazione, Sensoristica) in programma il 28 e 29 ottobre a Veronafiere.

Condividi: