Riciclare e riusare saranno le pratiche del futuro che aiuteranno la società moderna a uscire dalla grave crisi che attanaglia il nostro sistema economico. Imparare a farlo e aumentare la sensisbilità verso queste nuove forme di consumo è fondamentale.
Non è un processo naturale, richiede interesse, costanza e curiosità… ma ci si può arrivare anche attraverso l’umorismo e la leggerezza. Quello che si propone di fare Ricicli stellari, un video particolare e divertente realizzato da Hera.
Ricicli stellari vuole essere un modo nuovo e coraggioso per promuovere la app del Rifiutologo, la guida realizzata da Hera per fare la raccolta differenziata e aspira a diventare un video virale, rivolto soprattutto al popolo del web e ai più giovani, usando un linguaggio e uno stile ironico e diretto.
I protagonisti sono Pippo Santanastaso, volto storico del cinema italiano, che si può ricordare per i film girati con Celentano, Il bisbetico domato (1980) e Asso (1981), e il giovane Luca Di Giovanni, diventato famoso con la campagna di video sui lavori creativi, quella di #coglioneno.
Il video coinvolge il cittadino attraverso delle sequenze a scelta multipla, un po’ come le storie a bivio che anni fa si leggevano sui fumetti. Chi lo guarda deve cioè superare una specie di quiz, scegliendo dove buttare alcuni rifiuti domestici.
Ed è tutto un gioco di citazioni di Guerre Stellari: il giovane Luke (Di Giovanni) è da alcuni giorni solo a casa. La sua compagna rientra all’improvviso e lui ha pochissimo tempo per rimettere a posto un caos epico. Lo aiuterà il Rifiutologo (Santanastaso), un mitico saggio a metà strada tra un umarell emiliano e Obi-Wan Kenobi. Se l’utente fa sbagliare Luke, il percorso cambia, altrimenti si arriva al finale giusto. Buon divertimento…