Home Expo 2015 Acqua, tema portante del Padiglione Ceco a Expo 2015

Acqua, tema portante del Padiglione Ceco a Expo 2015

padiglione repubblica ceca expo 2015

padiglione repubblica ceca expo 2015È l’acqua il tema portante del padiglione, di 550 metri quadri di dimensione, della Repubblica Ceca a Expo Milano 2015. Costruito a moduli dalla Koma di Vizovice, secondo il progetto dello studio di architettura Chybik&Krystof il progetto appare ambizioso e altrettanto tecnologico.

Il padiglione della Repubblica Ceca sarà circondato su due lati dal canale che scorre nel sito espositivo e ospiterà una grande vasca, ha spiegato il commissario generale della Rappresentanza Ceca Jiří Frantisek Potužník.

L’acqua è il simbolo della Repubblica Ceca che secondo il portavoce rappresenta il Paese spartiacque dell’Europa. Per questo sembrava importante, continua Potužník, che questo simbolo diventasse parte integrante dell’Esposizione, consentendo alla Repubblica Ceca di presentare al mondo i migliori brevetti, tra cui le nanotecnologie applicate alla depurazione delle acque, in linea con il tema di Expo Milano 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita.

Il concept con cui il Paese si presenta a Expo Milano 2015 si richiama al Laboratory of Life, ovvero all’esperienza nell’innovazione nella gestione delle risorse idriche e del loro uso, ai risultati degli istituti di ricerca biochimica e nanotecnologici di ricerca applicata nella cura dell’ambiente, nella salute umana e animale e nella produzione di alimenti sicuri.

Le regioni del Paese verranno presentate nello spazio Fantasy and Fairy Tale Land che verrà installato tra febbraio e marzo 2015. In questo stesso periodo verrà assemblato anche il sistema multimediale, nato da un progetto patrocinato dal Ministero dell’Industria e del Commercio su proposta degli studenti dell’Università tecnica di Praga CVUT. Questo sfrutterà il potenziale dell’industria innovativa del Paese scommettendo sugli studenti delle università tecniche.

Quello della Repubblica Ceca sarà un Padiglione fatto di linee pulite, quasi funzionaliste, con lo sguardo rivolto al futuro e pensato per vivere oltre l’Esposizione Universale: in linea con le tematiche principali dell’edizione, si sviluppa secondo concetti di basso impatto ambientale, di riutilizzo dei materiali e di sostenibilità. Al termine della manifestazione l’intera struttura verrà infatti smontata in quattro settimane e riutilizzata nella Repubblica Ceca, dove l’involucro dell’edificio diventerà un asilo modulare, mentre la piscina farà parte di un progetto di recupero dei lungofiumi di Praga.

Condividi: