Home Curiosità Cani di piccola taglia: mai più senza spazzolino

Cani di piccola taglia: mai più senza spazzolino

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
cani di piccola taglia uso dello spazzolino

cani di piccola taglia uso dello spazzolinoUn nuovo studio riguardante l’igiene orale dei cani di piccola taglia inviterebbe i padroni a prestare maggiore attenzione alla salute dentale degli amici animali.

La ricerca, condotta dal Centro WALTHAM per la nutrizione animale e pubblicata su BMC Vet Research, ha analizzato la progressione dei disturbi parodontali nello schnauzer nano e ha dimostrato che, in mancanza di un’igiene orale corretta e regolare, i problemi dentali aumentano molto rapidamente e si aggravano ancor di più con l’avanzare dell’età.

Per osservare meglio il livello di progressione dei disturbi, i ricercatori hanno sostituito la normale routine di pulizia di uno schnauzer nano con delle ispezioni della cavità orale.

In questo modo, hanno scoperto che, in mancanza di un’assidua pulizia orale,la maggior parte dei cani iniziava ad accusare disturbi parodontali dopo sei mesi, mentre i cani di età superiore ai quattro anni li sviluppavano perfino prima. Il grado di progressione della malattia variava in base alla tipologia e alla posizione dei denti.

Inoltre, lo studio ha dimostrato che la parodontite si può diffondere indipendentemente da possibili segnali visibili di gengiviti, da sempre interpretati come fase iniziale della malattia. Pertanto, sebbene l’ispezione visiva sia efficace nella diagnosi di disturbi come la gengivite, essa non é sufficiente quando si tratta di individuare un principio diparodontite poiché non rivela le zone più a rischio affette dai problemi dentali.

“Noi tutti vogliamo fare del nostro meglio per la salute dei nostri animali domestici e questo studio dimostra che, quando si tratta dell’igiene orale dei cani di piccola taglia, le problematiche possono essere più serie di quel che si possa immaginare” afferma Stephen Harris, leader del team WALTHAM di Mars Petcare per la prevenzione dentale “I risultati di questa ricerca ci hanno permesso di comprendere meglio come si originano ed evolvono i disturbi dentali, rimarcando l’importanza di una corretta igiene orale soprattutto quando i nostri cani invecchiano”.

“La maggior parte dei padroni si limitano ad aprire la bocca ai loro cani e a osservarne le gengive per farsi un’idea della loro salute dentale, ma così facendo rischiano di trascurare degli importanti campanelli d’allarme per questo tipo di patologie” afferma il Dott. Harris “Questa ricerca dovrebbe incoraggiare i padroni a stabilire una routine regolare di igiene orale che affianchi al regolare spazzolamento anche snack dentali da masticare e controlli veterinari periodici. Ci teniamo a sottolineare che queste sono le norme consigliate per tuttele specie, ma sicuramente sono i cani di piccola taglia, come lo schnauzer nano, quelli più esposti al rischio di malattie dentali”.

Condividi: