Sempre più persone scelgono di trasformare i propri terrazzi in veri e propri giardini: è la moda del tetto verde che prevede bonus e agevolazioni.
Anche noi Italiani stiamo finalmente diventando un popolo più attento al benessere dell’ambiente che ci circonda. Una scelta vantaggiosa, dal momento che più il pianeta è in buona salute, migliore è la nostra qualità di vita. A onor del vero, va però detto che molti degli interventi che sarebbero necessari per ridurre l’impatto negativo del proprio stile di vita richiedono un buon capitale di partenza.
Per mettere d’accordo ecosostenibilità e portafogli è però possibile optare per un finanziamento, grazie al quale coprire i costi iniziali in tranquillità. L’importante è avere cura di trovare una soluzione che si adatti perfettamente al proprio profilo. Per fare ciò è essenziale prendersi del tempo per informarsi sulle caratteristiche dei prestiti personali presenti sul mercato, piuttosto che di quelli finalizzati o qualsiasi altra formula di credito che ci risulti più congeniale.
Dopo aver svolto questa operazione non ci resta che scegliere quale intervento green attuare. Per chi puntasse anche al risparmio a lungo termine dei lavori di efficientamento energetico della propria abitazione sono l’ideale, mentre per chi fosse più frivolo i cosiddetti tetti verdi sono un’ottima idea. Si tratta di un’abitudine molto frequente in Germania, per esempio, dove molti cittadini hanno trasformato i tetti dei propri palazzi in veri e propri giardini.
Per chi volesse realizzare un tetto verde è però utile sapere che anche in Italia esistono delle agevolazioni ad hoc, contenute nella delibera di aprile 2014 del Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico, facente parte del Ministero dell’Ambiente.
Chi desidera trasformare il proprio tetto in un giardino può infatti ottenere la detrazione fiscale del 65% sull’Irpef. Per poterne usufruire è però necessario effettuare i lavori entro il 31 dicembre 2014, dal momento che per tutto il 2015 tale agevolazione verrà ridotta al 50%. Questo è quanto deciso dal decreto Sblocca Italia: non è detto però che la versione precedente dell’ecobonus non venga reintrodotta dalla legge di Stabilità del 2015.
I vantaggi di realizzare un giardino sul tetto sono molteplici. Innanzitutto fiori e piante miglioreranno l’aspetto del proprio palazzo e, in secondo luogo, contribuiranno a creare un piccolo polmone verde all’interno di una città. Inoltre le piante posizionate sul tetto o i rampicanti lungo le pareti contribuiranno a isolare termicamente l’edificio, rendendolo più fresco in estate e più caldo in inverno. Infine, contribuiranno a ridurre la quantità di acqua che altrimenti graverebbe sul sistema si smaltimento dell’acqua piovana del condominio, assorbendone una buona parte.