Home Corsi Edilizia in legno: tecniche, materiali e mercato in espansione

Edilizia in legno: tecniche, materiali e mercato in espansione

pubblicato il: - ultima modifica: 5 Agosto 2020
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

edilizia in legnoEdilizia in legno, un seminario formativo gratuito accreditato con il Collegio Geometri di Reggio Emilia. Aperto a tutti i professionisti dell’edilizia. Argomenti: stile, tecniche costruttive, caratteristiche dei materiali, il mercato del legno.

Il seminario gratuito si svolgerà venerdì 03 ottobre a Reggio Emilia ed è organizzato da G.C. Case Legno ARCA, Certificazioni legno e con il Patrocinio del Collegio Geometri e G.L. della Provincia di Reggio Emilia e della Associazione dei Geometri della Provincia di Reggio Emilia.

Non si parlerà solo di caratteristiche tecniche, anzi, lo scopo dell’incontro è condividere esperienze a proposito di un mercato, quello edilizio, che ha dato molto da parlare in questi anni.

Architetti, geometri, ingegneri, imprenditori e tecnici: sono tutti invitati per affrontare il tema dell’evoluzione dell’edilizia degli ultimi anni con le sue crisi e le sue nuove nicchie, le azioni commerciali che funzionano, con un approfondimento sullo stato dell’arte a proposito di edilizia in legno: green, ecosostenibile, salubre.

Luigi Boso, tecnico progettista di ARCA Certificazioni, parlerà dell’espressione del legno in architettura e delle tecniche costruttive recenti. Un intervento tecnico permetterà di comprendere come impiegare il materiale X-Lam, oggi molto richiesto dal mercato.

Anche il mercato italiano si sta evolvendo, nella direzione che, da alcuni anni, il Nord Europa ha già indicato: quella della green building economy, delle case del futuro. L’edilizia sostenibile come motore trainante del rilancio del settore, che ha già dato i primi segnali e che diventerà più solido entro il 2015, ma secondo una nuova configurazione del mercato. Solamente tra il 2006 e il 2010 il numero delle abitazioni in legno è quintuplicato, e per il 2015 le previsioni stimano una crescita del 50%, fino a sfiorare le 8mila unità, al netto delle costruzioni post-terremoto in Abruzzo.

Condividi: