Si è appena concluso a Nairobi l’East AfriPack 2014, il primo salone delle tecnologie per la filiera agro-food nell’Africa Orientale. L’Africa rappresenta un’area di grande interesse per il suo elevato potenziale di crescita e per l’esigenza di un rapido adeguamento tecnologico finalizzato a sostenere i processi di sviluppo e la manifestazione ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo tecnologico delle piccole e medie imprese che operano nella filiera agroalimentare.
A questo proposito, l’evento costituisce una piattaforma in grado di favorire il trasferimento tecnologico, l’export e gli investimenti italiani. East AfriPack 2014 è un evento organizzato da Ipack-Ima, azienda italiana leader del settore, con la promozione dell’UNIDO, del Governo del Kenya e della East Africa Community.
L’ENEA, grazie alle sue competenze nei settori delle tecnologie per l’agro-food, della sostenibilità ambientale e del life cycle assessment, dell’efficienza energetica, del recupero dei by-products e della valorizzazione degli scarti agricoli e dell’agro-industria, ha partecipato al Business&Technology Planning Team, una struttura di prima consulenza promossa all’interno della manifestazione da partner italiani e dell’East Africa per supportare il tessuto imprenditoriale e le istituzioni locali nella sostenibilità dei processi produttivi.
Interesse per le tecnologie sviluppate dall’ENEA è stato manifestato dal Vicepresidente e dal ministro dell’Industria del Kenya, dal Presidente della World Packaging Organization, dal CEO di AgroTeQ, da importanti organizzazioni della grande distribuzione dell’Africa Orientale e dalle numerose imprese italiane presenti alla manifestazione.
Negli ultimi anni le economie della regione Sub-Sahariana hanno registrato tassi di crescita superiori al 5 percento e le previsioni del FMI indicano che, nel periodo 2014-2018, la metà delle economie che crescono più rapidamente si troverà a sud del Sahara. Il settore agro-alimentare, che spazia dall’agricoltura all’agroindustria e costituisce il motore per la crescita dei Paesi dell’area, è oggi al centro delle iniziative diplomatiche italiane volte a rafforzare le relazioni economiche e commerciali con l’Africa.
Con la partecipazione a East AfricaPack, l’ENEA ha inteso costruire un primo ponte con i Paesi della regione, anche in vista di Expo 2015, evento in cui i temi dell’innovazione e della sostenibilità dell’agricoltura, della nutrizione e dei processi di trasformazione saranno al centro di una riflessione globale e vedranno come protagonisti proprio i paesi del sud del mondo.