Home Tecnologie Città smart, accessibili e partecipate, barriere architettoniche e tecnologia

Città smart, accessibili e partecipate, barriere architettoniche e tecnologia

barriere architettoniche

barriere architettonicheSinergis, società di Dedagroup ICT Network specializzata in Sistemi Informativi Territoriali, partecipa al workshop Città smart, accessibili e partecipate, che si terrà venerdì 3 ottobre a Ferrara nell’ambito del festival Internazionale (festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale a Ferrara dal 3 al 5 ottobre).

Insieme a Fondazione Graphitec, Sinergis presenterà una prima applicazione mobile di mapping di barriere architettoniche relativo a i-SCOPE, progetto di ricerca iniziato nel 2012 e co-finanziato dalla Commissione Europea creato per sviluppare e fornire servizi informativi smart, attraverso una piattaforma aperta e basata su dati geografici.

Una città è intelligente soltanto se è accessibile: parte da qui la riflessione attorno alla quale si sviluppa il workshop di Internazionale, dove Sinergis porterà il suo know-how per raccontare il valore delle informazioni geografiche e la necessità di condividerle e renderle accessibili davvero a tutti.

In quest’ottica, il workshop intende mostrare come l’ICT rappresenti un valido supporto per abilitare la crescita e lo sviluppo sostenibile. In particolare, Sinergis mostrerà come la possibilità di scambiare e condividere dati geografici per mappare le barriere architettoniche (e sensoriali) presenti in una città, possa rappresentare un importante aiuto per la governance delle Amministrazioni che, grazie a una geo-referenziazione aperta e condivisa e all’approccio partecipativo di cittadini e associazioni, sono sempre più consapevoli delle esigenze dei propri cittadini.

Il progetto i-SCOPE nasce con l’obiettivo di fornire, attraverso una piattaforma aperta basata su un modello 3D del territorio urbano, servizi intelligenti in tre diversi ambiti applicativi: efficienza energetica degli edifici; mobilità e inclusione sociale degli utenti ipovedenti e diversamente abili; inquinamento acustico.

L’ambito applicativo di i-SCOPE relativo alle barriere architettoniche ha l’obiettivo finale di migliorare la mobilità delle persone disabili anche attraverso l’uso di mappe e informazioni geografiche riguardanti percorsi alternativi ottimali, che tengano conto della localizzazione e profilazione della persona e degli ostacoli presenti lungo il percorso, grazie a informazioni integrate da sonoro e braille.

In questo senso, l’app sviluppata Architectural Barriers Survey (disponibile gratuitamente su iTunes) consente di rilevare velocemente le barriere architettoniche sul territorio e, attraverso il crowdsourcing, permette ai cittadini di collaborare con l’Amministrazione Pubblica alla creazione di un database delle barriere architettoniche presenti nelle città.

Gli organizzatori locali del Festival, insieme a Sinergis e Fondazione Graphitec, hanno testato la app Architectural Barriers Survey lo scorso aprile: grazie alla partecipazione degli studenti della Facoltà di Architettura di Ferrara, è stato possibile raccogliere un primo set di informazioni sull’accessibilità ai disabili nei luoghi del festival di Internazionale, con un approccio crowd-source.

Alcuni di questi dati, sono stati utilizzati per la creazione della mappa navigabile dei luoghi del festival di Internazionale, con informazioni utili alle persone con disabilità.

Condividi: