Home Eventi Forum sul compostaggio e il biogas a Milano

Forum sul compostaggio e il biogas a Milano

biogas

biogasI rifiuti organici sono una possible fonte di energia rinnovabile capace di alimentare un’automobile oppure la caldaia e i fornelli di casa: è la prospettiva al centro del prossimo Forum sul compostaggio e il biogas, organizzato dal Consorzio Italiano Compostatori, in collaborazione con Innovhub e Comieco e in programma a Milano il 13 ottobre.

Tra i temi del convegno anche il trattamento degli oggetti compostabili giunti a fine vita e il recupero di sfalci e potature che alcuni operatori del settore biomasse vorrebbero accaparrarsi a scapito del compostaggio. Dai rifiuti organici, insomma, si vuole ricavare energia per far funzionare un’automobile ma anche i fornelli o la caldaia di casa con il biometano, un combustibile ottenuto raffinando il biogas generato dalla cosiddetta digestione anaerobica (tecnica utilizzata nel riciclaggio della frazione organica dei rifiuti che consente di abbinare il recupero di materia al recupero di energia).

Dallo scorso dicembre, questa nuova fonte di energia rinnovabile ha trovato pieno riconoscimento anche in Italia, con un decreto ministeriale che ne incentiva la produzione a seconda dell’utilizzo: immesso in rete, usato per la cogenerazione o commercializzato per il settore trasporti. In quest’ultimo caso, il decreto offre degli incentivi maggiori qualora il biometano derivi da specifiche matrici come, per esempio, la frazione organica dei rifiuti urbani.

In occasione del Forum interverranno i principali attori del settore, tra cui il GSE, che chiarirà gli aspetti normativi del decreto, ETRA, che confronterà le tecnologie di up grading del gas, CRPA-HERA, che presenterà il progetto LIFE+ Biomether, e il Centro Ricerche Fiat che illustrerà le opportunità del biometano per autotrazione.

“Occorre iniziare a vedere anche il rifiuto organico non solamente come uno scarto bensì come una risorsa. Il programma del Forum mostra come il trattamento dei rifiuti organici sia un settore industriale maturo, che contribuisce in maniera significativa al successo delle raccolte differenzate in Italia. Il settore inoltre è in costante evoluzione con enormi potenzialità di crescita e opportunità di sviluppo: il biometano e le bioplastiche rappresentano un’esempio” ha dichiarato il direttore del CIC (Consorzio Italiano Compostatori), Massimo Centemero.

Condividi: