Home Eventi SCE2014: Innovazione urbana per lo sviluppo delle città del futuro

SCE2014: Innovazione urbana per lo sviluppo delle città del futuro

pubblicato il: - ultima modifica: 5 Agosto 2020
innovazione urbana

innovazione urbanaTorna dal 22 al 24 ottobre a Bologna Smart City Exhibition, terza edizione della manifestazione europea sulle tematiche dell’innovazione urbana e nelle comunità intelligenti. La tre giorni, organizzata da BolognaFiere e FORUM PA, riunirà politici, imprenditori ed esperti italiani ed esteri, valorizzando le migliori esperienze del nostro Paese e identificando modelli di successo internazionali replicabili in Italia.

Dai convegni con speaker illustri ai laboratori in cui imparare a fare, dai prototipi ai progetti collaudati e replicabili, la ricerca giocherà un ruolo da protagonista nel corso dell’intera manifestazione, con un focus sulle soluzioni e i modelli elaborati nei più avanzati Centri di Ricerca, tra cui CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ed ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).

Oltre che essere spettatori, i visitatori di SCE potranno durante le tre giornate toccare con mano diverse soluzioni, sperimentandole con l’assistenza degli stessi ricercatori, in primis i prototipi vincitori della call Tecnologie e soluzioni per la Smart City, dedicata espressamente a progetti di ricerca e prototipi pre-commerciali, che ha raccolto le innovazioni proposte da Università, Enti di Ricerca e maker nelle categorie sensoristica, mobilità, logistica, e-health, sicurezza, risparmio energetico, rifiuti, domotica, turismo, ambiente. I migliori dieci progetti saranno in fiera, dove i visitatori potranno essere guidati dagli stessi inventori in una demo del loro funzionamento.

Tra le soluzioni portate in mostra dal CNR, ci sarà anche quella implementata per e con la Città di Siracusa, legata all’utilizzo di tecnologie 2.0 per la gestione e la promozione intelligente dei beni storici e archeologici delle città. Premiata a Smart City Exhibition 2013 con un milione di euro all’interno del Progetto Energia da Fonti Rinnovabili e ICT per la Sostenibilità Energetica, promosso dal CNR e dall’’NCI, a #SCE2014 Siracusa mette in mostra i risultati del progetto, teso alla valorizzazione del patrimonio storico attraverso canali di comunicazione diretta, che forniscono informazioni e servizi personalizzati in tempo reale per turisti e cittadini. Le soluzioni implementate rappresentano un’anteprima nazionale e permettono una fruizione immersiva dei beni archeologici attraverso l’utilizzo di tecnologie 2.0 e di una navigazione intuitiva e coerente dei contenuti su tutti i media a disposizione degli utenti.

ENEA partecipa a #SCE2014 con diverse progettualità, tra cui lo Smart Village del Centro Ricerca Enea a Casaccia, nei pressi di Roma, e in particolare inviterà il pubblico a immergersi nella Smart Street, dove una serie di sorgenti di dati che dialogano tra loro con tecnologie Internet of Things permettono di seguire l’utente e modulare l’erogazione dei flussi energetici per conseguire notevoli risparmi. I visitatori avranno la possibilità di prenotare una visita virtuale, diventando parte attiva del progetto.

Il MIUR, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca sarà presente a Smart City Exhibition attraverso il Piano Operativo Nazionale Ricerca e competitività: il principale strumento comunitario per lo sviluppo di modelli innovativi, finalizzati a dare soluzione a problemi di scala urbana e metropolitana. L’obiettivo è da un lato raccontare e mostrare alcuni dei progetti finanziati nel corso della programmazione 2007-2013, dall’altro tracciare delle linee guida per la progettazione futura (2014/2020) attraverso una serie di incontri e laboratori che permetteranno ai partecipanti di approfondire temi come la co-progettazione delle politiche pubbliche, nuove forme di cittadinanza attiva e sviluppo integrato del mondo della ricerca e dell’industria.

Anche quest’anno verranno presentati in anteprima nazionale i risultati di iCity Rate 2014, la ricerca annuale che produce il rating dei capoluoghi di provincia smart. Realizzato da FORUM PA e BolognaFiere, in collaborazione con ISTAT e UNIONCAMERE e alcune delle associazioni che si occupano di partecipazione di cittadinanza attiva, il rapporto stila la classifica nazionale delle città capoluogo più smart, analizzando oltre 100 indicatori, utili a descrivere la situazione in sei diverse dimensioni: economia, ambiente, mobilità, governance, qualità della vita e capitale sociale. Appuntamento è per il 23 ottobre alle 9:30.

Il mondo della ricerca sarà protagonista anche nel programma congressuale, con la presenza di esperti e guru provenienti da centri di innovazione nazionali e internazionali. Infine, novità di questa edizione, la #SCE 2014 Academy: un calendario quotidiano di sessioni formative dedicato allo sviluppo delle nuove competenze tecniche. Dalle competenze tecniche e legali legate all’open data, ai nuovi modelli di business della sharing economy; dalla creazione di impatto attraverso il project management, alla costruzione condivisa di visione e piano di azione: il come si fa plana in mostra con un calendario quotidiano di sessioni formative: 4 al giorno della durata di 45 minuti ciascuna, tenute da professionisti e practitioner sulle tematiche centrali dell’innovazione urbana.

Condividi: