Home Imprese Sostenibili Milano, dal bosco verticale al farmers’ market: l’Isola punta sull’agricoltura

Milano, dal bosco verticale al farmers’ market: l’Isola punta sull’agricoltura

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
mercato campagna amica

mercato campagna amicaDal bosco verticale al farmers’ market, così il quartiere Isola a Milano scopre la sua anima green e punta sull’agricoltura. Questa domenica, il 26 ottobre, in occasione dell’iniziativa Fattorie sotto i grattacieli, si svolgerà il primo mercato di Campagna Amica a due passi dal nuovo skyline del capoluogo lombardo.

Dalle ore 10 alle 19, in via Boltraffio, trenta aziende agricole proporranno il meglio dell’agricoltura del territorio: dalle mozzarelle di bufala ai formaggi, dalle lumache alle nocciole, dalla pasta al riso, dai fiori alle piante fino alle confetture e all’ortofrutta.

“Dopo i farmers’ market in corso Buenos Aires e Cibi d’Italia al Castello Sforzesco” spiega Alessandro Ubiali, presidente della Coldiretti di Milano, Lodi, Monza Brianza “Coldiretti riporta l’agricoltura nel cuore di Milano per valorizzare le eccellenze lombarde e italiane anche in vista di Expo 2015. Un direzione presa anche da Palazzo Marino, come dimostra la decisione di mettere a disposizione 50 aree pubbliche per nuovi mercati agricoli”.

Con il farmers’ market di domenica 26 ottobre il quartiere Isola si conferma il suo cuore verde. In questa zona infatti sorge anche il bosco verticale, un progetto in cui edilizia e natura si fondono, grazie alle oltre mille piante che sono ospitate in due torri residenziali. Milano conta oltre 21 milioni di metri quadrati di verde urbano, il valore assoluto più alto di tutta la Lombardia, mentre la disponibilità pro capite è di 16,3 metri quadrati contro una media regionale di oltre 58 metri quadrati per residente.

Condividi: