Home News A Ecomondo l’economia del riciclo dei rifiuti e il biogas

A Ecomondo l’economia del riciclo dei rifiuti e il biogas

biogas

biogasIl Consorzio Italiano Compostatori torna a Ecomondo, fiera dello sviluppo sostenibile che si terrà a Rimini dal 5 all’8 novembre. I temi al centro degli appuntamenti che vedranno la partecipazione del CIC saranno il trattamento dell’organico, l’economia del riciclo dei rifiuti e il biogas.

Oltre ai convegni e agli eventi istituzionali, ad attendere i visitatori presso lo stand del CIC ci sarà la Piazza del Compost: uno spazio collettivo dove i visitatori potranno conoscere il mondo del compostaggio e portare a casa un po’ di compost per sperimentarne la sua utilità come fertilizzante.

L’evento di inaugurazione della fiera, mercoledì 5 novembre alle 10:30 saranno, come di consueto gli Stati Generali della Green Economy. Il tema scelto quest’anno dagli organizzatori riguarda lo sviluppo delle imprese della green economy per uscire dalla crisi italiana. Tra i settori cardine per vincere questa sfida c’è anche l’economia del riciclo dei rifiuti di cui affrontate dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo del settore. Il direttore del CIC, Massimo Centemero affronterà la tematica del riutilizzo della frazione organica.

Il 6 novembre, alle 9:30 si svolgerà invece la XVI Conferenza nazionale su compostaggio e digestione anaerobica a cura di ISPRA e CIC. Ad aprire il dibattito, un intervento di ISPRA sull’evoluzione del settore dei rifiuti. A seguire, un aggiornamento sulla normativa europea sul compost da parte di CIC ed European Compost Network. Verrà presentato il ruolo chiave della filiera del rifiuto organico nel nuovo Programma regionale di gestione rifiuti della Lombardia, la più popolosa Regione d’Italia, quindi spazio ad alcuni casi di studio per confrontare a livello pratico come funziona la raccolta differenziata dell’umido nelle grandi città e nei piccoli centri urbani.

Il 7 novembre, infine, si svolgerà il seminario La filiera del biogas: un giacimento verde da esplorare, promosso da CIC e Consorzio Italiano Biogas. Per la prima volta verranno messe a confronto le due anime della produzione di biogas, quella che fa capo al reimpiego degli scarti agricoli e quella dei rifiuti organici da raccolta differenziata.

“In questo ottica, il CIC” fa sapere il direttore Centemero “si propone come piattaforma di discussione per valorizzare il digestato come fertilizzante organico utile alle filiere agricole, e il biogas come elemento innovativo per la produzione di biometano”.

Ma a caratterizzare Ecomondo non ci solamente i dibattiti. Il CIC darà anche modo di toccare con mano la nuova vita dei rifiuti. Presso il padigione D1, lo stand collettivo del Consorzio ospiterà la Piazza del Compost: qui i visitatori potranno conoscere il processo del compostaggio, toccare con mano il prodotto finale, il compost, e portarne a casa un campione per sperimentarne la sua utilità come fertilizzante. Ad animare la Piazza del Compost, oltre al CIC, ci saranno dieci aziende che fanno parte del Consorzio: ARS Ambiente, Bioman, Gaia e Acea Pinerolese, Green Methane, GTM, Montello, Progeva, Sesa e Sogesvi.

“La Piazza del Compost sarà uno spazio di incontro e conoscenza” ha sottolineato Alessandro Canovai, presidente del CIC “A disposizione dei visitatori ci saranno compost, palette e sacchetti in bioplastica. Chi lo desidera potrà infatti uscire dalla fiera e sperimentare a casa l’utilità del risultato del processo di compostaggio. A dimostrazione che separare l’organico dal resto dei rifiuti rappresenta un’azione virtuosa che permette alla materia organica di rinascere”.

Condividi: