H2R Mobility for sustainability, salone dedicato e alla mobilità sostenibile, mette il settore della mobilità in evidenza al centro della Green Economy grazie alla sua integrazione nella grande piattaforma fieristica Ecomondo di Rimini.
H2R Mobility for sustainability 2014 propone nuove opportunità di sviluppo economico al settore della mobilità grazie all’incontro dei suoi protagonisti con il mondo del Green Business.
L’esposizione e la messa su strada delle tecnologie automobilistiche con minor impatto ambientale e maggiore contenuto tecnologico permette anche a chi non appartiene al settore della mobilità di conoscere e toccare con mano i risultati e le potenzialità della ricerca automobilistica in tema di sostenibilità dello sviluppo.
La fiera attrae imprese e istituzioni al lavoro per alimentare uno dei settori fondamentali per la ripresa economica, quello che guarda l’innovazione, per consentire risparmi all’ambiente ed efficienza nell’uso delle energie, riunendo i maggiori esperti europei in tema di ricerca scientifica, con particolare riguardo agli strumenti economici che la Commissione europea mette a disposizione per l’eco-innovazione.
Una rassegna, dunque, unica nel suo genere che propone e promuove start-up, green jobs, trasporto sostenibile e veicoli ecologici, innovation tecnology ed eco design industriale all’interno di altrettanti saloni dedicati. Quest’anno, infatti, dal 5 all’8 novembre, in contemporanea a Ecomondo e a H2R si terranno Key Energy, fiera internazionale per l’energia e la mobilità sostenibile, Key Wind, Salone dell’energia del vento, COOPERAMBIENTE, salone del sistema cooperativo legato all’ambiente, e Città Sostenibile, la rete delle città intelligenti.
Ecomondo rappresenta una concreta opportunità di business legata alla green economy anche grazie all’elevato profilo dei seminari impostato dal board scientifico guidato da Fabio Fava. Molti e articolati gli appuntamenti già a calendario.