Intergen, divisione energia di IML Group specializzata nella progettazione e realizzazione di gruppi elettrogeni e impianti di cogenerazione a biogas e gas naturale, ha portato la sua esperienza in ambito motoristico e manutentivo per i motori a gas all’edizione 2014 di mcTER di Verona.
L’azienda si colloca sul mercato della cogenerazione ad alto rendimento con soluzioni energetiche efficienti, durature e ad alte prestazioni. L’expertise di Intergen combina l’affidabilità di MWM con l’ingegnerizzazione dei tecnici interni, consentendo di progettare e gestire impianti rispondenti alle esigenze più complesse dei clienti.
Nicolò Cariboni, Amministratore Delegato di Intergen commenta “Nella valutazione dell’investimento di un impianto di cogenerazione è di particolare rilevanza definire anche le attività di After Sales, perché solo con una corretta manutenzione è possibile ottimizzare le prestazioni del motore e diminuire i costi di gestione. Si tratta di un aspetto di primaria importanza che non può essere sottovalutato nella scelta di una soluzione di cogenerazione. Gestiamo contratti di durata pluriennale su impianti che funzionano anche più di 8500 ore/anno. Uno dei grandi vantaggi dei motori MWM risiede nel fatto che le grandi manutenzioni avvengono dopo 64.000 o 80.000 ore (a seconda dei modelli), in ogni caso con intervalli ben più lunghi rispetto a quelli consigliati dai maggiori competitor. Questa esperienza ci consente di offrire un servizio di consulenza a 360° su ogni aspetto dell’impianto, anche in condizioni complesse. Abbiamo acquisito una conoscenza della motorizzazione tale da effettuare servizi di intervento anche sui motori MWM installati da terzi”.
Il Programma Service di Intergen prevede diverse soluzioni per adeguarsi alle esigenze di ogni singolo cliente. La formula Full Service è quella che copre tutti i servizi all’impianto: la manutenzione preventiva, correttiva e straordinaria, teleassistenza, ricambi e mano d’opera; altre formule, definite a pacchetti, consentono di individuare soluzioni personalizzate.
Grazie a un avanzato sistema di controllo da remoto dell’impianto, previa installazione in sito di un modem di comunicazione via web, l’azienda è in grado di visualizzare e monitorare tutti i parametri di funzionamento, sia in condizioni di marcia a regime sia in caso di anomalia e fermo macchina. In particolare è possibile avere una supervisione specifica del motore (supervisione del touch screen del TEM) e monitorare al contempo tutto l’impianto, mediante la supervisione generale.