Home Studenti Green Corso per imprenditori agricoli, triplicate le domande

Corso per imprenditori agricoli, triplicate le domande

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
corso per imprenditori agricoli

corso per imprenditori agricoliNegli ultimi sette anni le domande di iscrizione al corso di formazione per giovani imprenditori agricoli sono quasi triplicate, passando da 60 nel 2007 a 170 nel 2014. Quest’anno, in via eccezionale, la Fondazione Edmund Mach ha concesso un aumento dei posti disponibili da 60 a 90, rivisitando in parte sia il calendario che il programma formativo.

I partecipanti, di età compresa fra 18 e 40 anni, sono stati cosi selezionati da un’apposita commissione e giovedì 13 novembre, alle ore 14:30, presso l’aula magna, inizieranno il percorso di studio di 600 ore che consentirà di ottenere i finanziamenti provinciali per il primo insediamento. Contestualmente saranno consegnati i brevetti a 48 imprenditori che hanno concluso il percorso di formazione biennale 2012-2014.

Dall’anno di attivazione (1986) a oggi, il corso per la qualificazione professionale dei giovani imprenditori agricoli ha registrato circa duemila iscritti. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’attività di qualificazione professionale agricola programmata dal Centro Istruzione e Formazione grazie al finanziamento della Provincia autonoma di Trento.

Il percorso formativo è rivolto ai giovani di età compresa tra 18 e 40 anni che intendono insediarsi in agricoltura, e quindi ottenere il premio di primo insediamento in azienda agricola, ma che non sono in possesso di un titolo di studio rilasciato da una scuola superiore agraria. L’obiettivo è garantire l’acquisizione di una serie di competenze mirate alla corretta gestione di un’azienda agricola e il conseguimento del brevetto professionale di imprenditore agricolo.

“Il Centro Istruzione e Formazione” spiega il dirigente Marco Dal Rì “può gestire un numero di partecipanti vicino alle 60 unità, 2 gruppi di 30 corsisti- sia in considerazione delle risorse a disposizione che per garantire un percorso formativo di buon livello; per il corso  per giovani imprenditori agricoli 2014-2016, rivisitando in parte il calendario e il programma dei singoli moduli formativi, si è pensato, in via eccezionale, di aumentare a 90 il numero di ammessi al corso, 3 gruppi di 30 corsisti, in maniera tale da poter rispondere, sia pur parzialmente, alle richieste dell’utenza”.

Condividi: