Home Eventi Energy Efficiency Report: l’intelligenza nel consumo energetico

Energy Efficiency Report: l’intelligenza nel consumo energetico

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
energy efficiency report

energy efficiency reportIl prossimo 11 dicembre, dalle ore 9:30, presso il Politecnico di Milano (Campus Bovisa, via Durando 10, Aula Carlo De Carli) si svolgerà la presentazione dell’Energy Efficiency Report che tratterà il tema dell’energy intelligence, della gestione del rischio e dei modelli di finanziamento per i progetti di efficienza energetica.

La ricognizione condotta in occasione della stesura del Piano d’Azione per l’Efficienza Energetica 2014 ha portato alla luce come a fine 2012 l’Italia abbia raggiunto solo il 15% dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico per usi finali definito nella Strategia Energetica Nazionale e pari a 15,50 Mtep.

Nonostante la disponibilità di soluzioni tecnologiche tecnicamente mature e affidabili sul mercato italiano, appare evidente come esistano altri fattori che ostacolano la diffusione dell’efficienza energetica nel Paese.

La presentazione dell’Energy Efficiency Report 2014, giunto alla sua quarta edizione, è volto ad analizzare criticamente quattro tematiche d’importanza cruciale per la razionalizzazione dei consumi energetici nelle imprese e negli edifici in Italia:

  • il tema dell’energy intelligence, fornendo una mappa delle soluzioni tecnologiche che consentono di raccogliere e analizzare dati sui consumi energetici degli edifici e dei processi produttivi, oltre che di quantificare i benefici ottenibili dall’utilizzo di queste informazioni
  • la gestione del rischio nei progetti di efficienza energetica, con l’intenzione di identificare le principali strategie di mitigazione dei rischi e di analizzare l’impatto che esse hanno sulla sostenibilità economica dei progetti di efficienza energetica
  • la filiera degli interventi di efficienza energetica in Italia, mappando i principali soggetti coinvolti nei diversi possibili ambiti di applicazione, fra cui le Energy Service Companies (ESCo) e il ruolo che queste giocano nello sviluppo del settore
  • il tema del finanziamento dei progetti di efficienza energetica, fornendo un quadro degli strumenti di finanziamento attualmente utilizzati in Italia e studiando le strategie che facilitano il reperimento di capitali per realizzare questi progetti

L’Energy Efficiency Report inoltre si focalizzerà sull’analisi dell’isolamento industriale, soluzione tecnologica consolidata che potrebbe fornire un contributo notevole alla riduzione dei consumi di energia termica nei processi produttivi.

Il convegno si articolerà su due principali momenti: la presentazione dei risultati dell’Energy Efficiency Report e il dibattito con le imprese partner della ricerca. L’Energy Efficiency Report vuole essere quindi uno strumento di lavoro per tutti coloro che intendono operare nel comparto dell’efficienza energetica in Italia, cogliendo al meglio le opportunità di business che esso offrirà nei prossimi anni.

Il convegno, a partecipazione gratuita previa registrazione online, in cui verranno presentati in anteprima i contenuti dell’Energy Efficiency Report, rappresenta inoltre, come da tradizione, un momento di confronto aperto e di dibattito con i principali operatori e con i soggetti istituzionali deputati alla promozione dell’efficienza energetica nel nostro Paese.

Condividi: