Un’importante sfida ha coinvolto la città di Cagliari: riqualificare un rilevante lotto di punti luce e generare un significativo risparmio energetico. L’intervento di illuminazione intelligente sul Comune, realizzato con soluzioni Philips, risponde alla crescente esigenza di progetti coerenti con l’approccio Smart City, orientato sempre di più a un’intelligenza cittadina e sociale che favorisce l’organizzazione del tessuto urbano e un’ottimizzazione delle risorse e della qualità dei servizi.
In questo caso, la tecnologia LED di Philips e la portata dell’intervento, con un’installazione di 8.000 punti luce rispetto ai 9.000 punti luce gestiti da Gemmo, hanno permesso di raggiungere un risultato illuminotecnico unico, in termini di riduzione dell’impatto energetico ed economico.
L’intervento di riqualificazione di cui si è fatto carico Gemmo, è stato realizzato sui pali esistenti dei principali ingressi della città, con la copertura dell’asse mediano, delle zone residenziali e dell’area dello stadio Sant’Elia. Dai 250W delle precedenti soluzioni al sodio ad alta pressione installate si è passati ai 110W, con un consumo che è diminuito da 10 GWh ora a 3 GWh.
L’adozione del LED ha generato un risparmio energetico del 60%, l’emissione di 4.500 tonnellate di CO2 in meno durante l’anno, insieme a una durata prolungata degli apparecchi illuminotecnici, senza interventi di manutenzione e sostituzione per l’amministrazione. Inoltre, il sistema di telecontrollo degli apparecchi Gemmo ha consentito di impostare con profili di dimmerazione la gestione la luce, abbassandola nelle ore notturne, e di monitorare costantemente l’utilizzo di energia ed eventuali guasti e disservizi in tempo reale, per raggiungere un risparmio dei consumi.
Le soluzioni Philips hanno garantito anche un importante impatto legato alla qualità dell’illuminazione. Grazie a una minore dispersione della luce verso l’alto e a una maggiore concentrazione dell’illuminazione in strada si è ridotto l’inquinamento luminoso. L’illuminazione intelligente, con il passaggio da una luce gialla al sodio a una luce bianca LED, ha garantito, infatti, una miglior percezione della luce da parte dell’occhio umano e quindi una maggiore sicurezza sulle strade.