Prende il nome di Orti e giardini per scuole che crescono: coltiviamo progetti e seminiamo conoscenza l’iniziativa dell’Orto botanico di Bergamo Lorenzo Rota che prende ufficialmente il via il 4 dicembre alle ore 16 presso la Sala Curò (piazza Cittadella, Bergamo Alta).
Il progetto è sviluppato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale ed è sostenuto dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo Onlus e dal Comune di Bergamo, e si inserisce nella Rete degli Orti scolastici bergamaschi.
Collabora al progetto inoltre l’agronomo Marco Zonca della cooperativa Bibplano. Con questa iniziativa l’Orto botanico di Bergamo propone la creazione di un’area adibita a orto-giardino nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie e percorsi di formazione e di tutoraggio dei docenti nell’elaborazione di programmi educativi.
Oggi le scuole coinvolte nel progetto sono 27, per un totale di circa 90 classi e 2.200 alunni. Le classi con gli insegnanti hanno la possibilità di lavorare sia su spazi verdi già esistenti, sia su aree da recuperare.
I punti di forza dell’iniziativa Orti e giardini per scuole che crescono sono la strutturazione degli orti con modalità specifiche per le esigenze di tempo e di spazio delle scuole e la sua sostenibilità: formare competenze interne alla scuola permetterà infatti il proseguimento del progetto in autonomia.
Francesca Pugni, referente del progetto e collaboratrice dell’Orto botanico di Bergamo afferma: “Abbiamo pensato a questo progetto dopo aver rilevato in una ricerca compiuta nel 2012 su un campione di oltre 3mila nostri giovani visitatori che a livello generale è diffusa una debole conoscenza della biodiversità locale, dei nomi delle piante e dell’importanza che queste rivestono nella nostra quotidianità. Vogliamo perciò stimolare la curiosità attraverso percorsi attivi di scoperta e apprendimento, in cui l’orto diventi un luogo aggregatore di esperienze e di persone”.
Grazie ai finanziamenti della Fondazione Banca Popolare di Bergamo Onlus e del Comune di Bergamo, le scuole potranno usufruire gratuitamente di moduli di interventi per la creazione di un’area orticola e per la formazione di insegnanti e alunni. A oggi, sono già un centinaio i docenti che si sono iscritti al corso di formazione.
Il progetto Orti e giardini per scuole che crescono ha ottenuto il riconoscimento Expo 2015 e fa parte del più ampio Can Eat, Cultura Agricoltura Natura Expo Alimentazione Territorio, che vuole diffondere pratiche e conoscenze agronomiche, botaniche, ambientali, potenziare metodologie didattiche attive e ridurre il gap tra ragazzi e mondo naturale.