Efficienza energetica: la gestione dell’energia di Hera è a livello di eccellenza. È la motivazione con cui la multiutility ha appena conquistato la certificazione ISO 50001, rilasciata dall’ente di certificazione DNV GL, che riconosce le migliori pratiche nell’uso efficiente dell’energia.
Si tratta della prima certificazione ISO 50001 di sistema, cioè su tutto il perimetro aziendale, riconosciuta a una utility italiana. Dopo anni di lavoro e la creazione, nel 2005, di uno staff dedicato al risparmio energetico (Energy Management) all’interno dell’azienda, Hera ha raggiunto ottimi risultati, che le sono valsi l’importante certificazione ISO 50001.
Il sistema di gestione energetica riguarda l’intera organizzazione di Hera S.p.A., comprende quindi tutte le sedi aziendali e gli impianti e da diversi anni è parte di un ambizioso piano: mantenere costantemente monitorata l’azienda in tutto il suo perimetro e conoscere nel dettaglio cosa, quanto, dove e come viene consumata l’energia. Un aspetto sempre più importante, soprattutto dal punto di vista della sostenibilità ambientale, in continuità con le certificazioni di tutela della qualità e dell’ambiente (ISO 9001 e ISO 14001).
Le misure messe in atto mirano a produrre efficienza energetica per ridurre l’impatto ambientale dell’uso di combustibili fossili e le emissioni di C02, contenere i costi, eliminare gli sprechi di energia. E, in particolare, realizzare specifici interventi per adempiere all’obbligo di produzione dei Certificati Bianchi.
A oggi sono già stati individuati oltre 45 interventi in grado di generare, una volta conclusi e a regime, un risparmio stimato in oltre 3mila Tonnellate Equivalenti di Petrolio (Tep) all’anno.
La politica energetica targata Hera ha visto dunque assegnare l’incarico di monitorare l’andamento della politica energetica a uno staff dedicato, che ha individuato all’interno dell’azienda più di 80 centri di consumo significativi, che spaziano dagli impianti più significativi sino ai singoli edifici e apparecchiature. Per ognuno di essi è stato avviato uno specifico monitoraggio energetico con il quale, oltre a controllare costantemente il consumo, si potranno identificare le ulteriori opportunità di efficienza energetica.
Per il 2017 Hera si è data l’obiettivo di raggiungere un risparmio di almeno il 3% rispetto al consumo registrato nel 2013. Risparmio che è pari a circa 6.200 Tep all’anno. Tutte le strutture aziendali, dunque, sono già al lavoro per incrementare l’impegno a consumi più green.
“Ottenere questo diploma in efficienza energetica è per noi un riconoscimento prestigioso del lavoro svolto fino a oggi, figlio di un’attitudine all’ottimizzazione delle risorse” spiega l’Amministratore Delegato del Gruppo Hera, Stefano Venier “Ma la certificazione non è e non deve essere un punto d’arrivo, ma il punto di partenza per una macchina organizzativa sempre più pronta a cogliere le sfide ambientali di domani. Per questo ci stiamo impegnando per moltiplicare gli sforzi, a tutti i livelli: dagli impianti più energivori agli strumenti aziendali. Fino a gesti quotidiani di efficienza energetica da parte dei singoli dipendenti”.