L’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) ha proclamato il 2015 Anno Internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla luce (IYL 2015), come deciso dalla seduta dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 20 dicembre 2013.
IYL2015 è un’iniziativa globale che mira ad accrescere la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini sul modo in cui le tecnologie basate sulla luce promuovono lo sviluppo sostenibile e forniscono soluzioni alle sfide globali per esempio nei campi dell’energia, dell’istruzione, delle comunicazioni, della salute e dell’agricoltura.
Tra gli obiettivi che le Nazioni Unite si propongono di raggiungere con l’iniziativa dell’anno internazionale della luce ci sono la promozione delle tecnologie della luce per un miglioramento della qualità della vita sia nei paesi sviluppati, che in quelli in via di sviluppo; la riduzione dell’inquinamento luminoso e dello spreco di energia; la promozione della partecipazione delle donne nella scienza con ruoli di responsabilità; la promozione dell’istruzione tra i giovani e dello sviluppo sostenibile.
I temi ufficiali dell’anno internazionale della luce invece sono la Scienza della Luce, la Tecnologia della Luce, la Luce in Natura, la Luce e la Cultura.
L’UNESCO sottolinea il tema della Luce Cosmica, di particolare importanza per la comunità astronomica; attraverso le principali scoperte scientifiche e l’innovazione tecnologica, la Luce ci aiuta a vedere e a comprendere meglio l’universo. Evidenzia inoltre il ruolo fondamentale dell’uso di laboratori hands on, esperimenti e giochi didattici nel trasmettere la conoscenza scientifica ai giovani.
Per trovare maggiori informazioni sull’anno internazionale della luce 2015 si può consultare il sito ufficiale dell’iniziativa.