Capodanno al gelo per la Lombardia. Le temperature più basse sono state registrate in Valtellina (a Livigno -12,5 gradi alle 2 di notte), nella Bergamasca (-12,6 gradi alle 4 del mattino al rifugio Curò), nel Lecchese (-14,4 al Rifugio Brioschi) e nell’Oltrepò Pavese (-10,6 gradi a Brallo Pergola).
Ma dai 4 ai 6 gradi sotto zero, spiega l’analisi della Coldiretti regionale, sono stati rilevati anche in pianura fra Lodi, Cremona e Milano. Dopo l’autunno più caldo dal 1800, con temperature superiori alla media di 2,1 gradi è arrivato l’inverno con il sonno vegetativo delle piante.
Durante la notte fra il 30 e il 31 dicembre la situazione è stata la seguente: -6,7 a Sondrio e a Bergamo, mentre il Lodigiano ha oscillato fra i 5,8 e i 6,1 sotto zero di Corte Palasio, Sant’Angelo e Codogno e il record di caldo di Casale con -3,9. A Brescia si è scesi a -4,4 per poi scivolare sui -6,3 di Edolo e i -8,6 di Bagolino. A Como si è oscillati fra i -3,8 in città e i -7,9 di Olgiate. La città di Lecco si è attestata su -5,6 per poi sfondare quota -11,7 ai Piani Resinelli e -14,4 al Rifugio Brioschi.
Sermide, nel Mantovano, è stata la più calda della regione con -2,8 mentre Mantova ha oscillato fra 3,9 e 4,8 sotto zero. Il Milanese è rimasto fra i -4,3 del capoluogo e i -5,8 di Carpiano. In Brianza si è andati dai -5,2 di Nova Milanese ai -7,2 di Lesmo. A Pavia, oltre al record di Brallo Pergola, si sono raggiunti i -5,6 in città, -6,3 a Broni e -6,8 a Vidigulfo. Mentre a Varese città si è sfondata quota -6 gradi per poi raggiungere i -8,9 a Besnate. Insomma un capodanno al gelo per la Lombardia!