Home Curiosità Educazione ambientale con l’iniziativa Il Sole in Classe

Educazione ambientale con l’iniziativa Il Sole in Classe

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
sole in classe con anter

sole in classe con anterL’educazione ambientale diventerà materia scolastica obbligatoria dalla scuola materna alla secondaria superiore, dal prossimo anno. Il progetto è dei ministeri dell’Ambiente e dell’Istruzione e prevede 10 argomenti base, dai rifiuti alla biodiversità.

Per questo l’associazione no-profit ANTER promuoverà in questo 2015 il proprio format educativo Il Sole in Classe in 1.000 scuole su tutto il territorio italiano.

Da pochi giorni è inoltre iniziato un nuovo anno veramente speciale perchè l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2015 Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce (IYL 2015).

Tra gli obiettivi di questa manifestazione mondiale c’è l’intenzione di accrescere la conoscenza e la consapevolezza del pubblico sul modo in cui le tecnologie basate sulla luce promuovano lo sviluppo sostenibile e forniscano soluzioni alle sfide globali per esempio nei campi dell’energia, dell’istruzione, delle comunicazioni, della salute e dell’agricoltura.

Anche l’associazione no-profit ANTER proverà a dare un piccolo grande contributo proprio agli scopi importanti dell’iniziativa: per un miglioramento della qualità della vita, ridurre l’inquinamento luminoso e lo spreco di energia, promuovere lo sviluppo sostenibile e diffondere l’istruzione per una cultura ambientale delle energie rinnovabili alle nuove generazioni partendo dalle scuole elementari e medie con il format educativo Il Sole in Classe.

Dal 15 settembre, in questo nuovo anno scolastico 2014/2015 ANTER ha già visitato quasi 300 scuole su oltre 400 totali nel 2014 con 45.000 studenti presenti, con i delegati e i collaboratori di ANTER, che al Senato della Repubblica per la Giornata Internazionale dello Studente (17 novembre 2014) hanno testimoniato i sentimenti e le motivazioni per cui dedicano parte delle loro giornate a promuovere le energie rinnovabili per un mondo più pulito di quello che gli stiamo lasciando, con i vivi apprezzamenti del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Condividi: