L’albero dei pensieri, pensato per festeggiare i 10 anni di Klimahouse, la fiera dedicata all’edilizia che anche quest’anno si terrà a Bolzano dal 29 gennaio al 1 febbraio, sarà installato alle porte della fiera invitando i visitatori a popolarlo di foglie riportanti sogni, speranze e realtà sul rispetto ambientale, sul futuro dell’energia e della nostra terra.
“C’è chi ha costruito case sugli alberi, chi ha costruito case dentro gli alberi” racconta Reinhold Marsoner, direttore di Fiera Bolzano “chi ha usato alberi per costruire case e chi farà crescere case come un albero, questo il futuro di abitazioni umane moderne ed eco-sostenibili, che applicano i principi fondanti dell’ecologia e della sociologia all’architettura e al design urbano in generale”.
Si tratta di un albero non convenzionale, un vero e proprio monumento alla natura, come afferma l’artista Hans Jörg Vienna, artigiano della Val Sarentino: “con questo insieme di radici naturali, si evince tutto il design della natura, un concetto che non è replicabile, ma unico, come tutto quello che produce Madre Natura”.
Per la realizzazione dell’opera, infatti, sono state utilizzate le radici di albero di cirmolo, legno che per natura ha delle proprietà calmanti e rilassanti, le radici sono state capovolte e quindi andando verso il cielo, mostrano al visitatore qualcosa che altrimenti rimarrebbe nascosto sotto terra.
Tutta l’opera è stata realizzata senza l’ausilio di chiodi, viti e colla e si presenta del tutto naturale, “abbiamo lavorato come si faceva più di cent’anni fa, ritornando alle radici“, ha concluso l’artista. I visitatori possono respirare il profumo del cirmolo sedendosi sulla panchina ai suoi piedi e ispirati dalla natura scrivere e lasciare su una foglia il proprio sogno o pensiero.
Fiera Bolzano in occasione di Klimahouse ha studiato, anche per i visitatori del proprio sito, un albero virtuale e invita a spendere un pensiero che esprima i contenuti di manifestazioni che parlano del rispetto per l’ambiente e della riqualificazione dell’esistente per la tutela del pianeta e per dare delle indicazioni alle future generazioni per non commettere gli errori del passato.