Home News La visita agli impianti di compostaggio si prenota online

La visita agli impianti di compostaggio si prenota online

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
visita agli impianti di compostaggio hera

visita agli impianti di compostaggio heraVisitare gli impianti di compostaggio e di digestione anaerobica di Hera è a portata di mouse: è stato infatti sperimentato con successo per i termovalorizzatori del Gruppo Hera il sistema di prenotazione online, ora sviluppato ed esteso anche ai sei impianti dedicati al trattamento e al recupero della frazione organica.

Gli impianti di compostaggio visitabili sono quelli di Ostellato (FE), Sant’Agata Bolognese (BO), Ozzano Emilia (BO), mentre i tre impianti di digestione anaerobica e compostaggio presenti in Romagna sono, precisamente a Cesena, Rimini e Voltana in provincia di Ravenna.

Con questa opportunità, Hera intende promuovere ulteriormente tra i cittadini la conoscenza di questi impianti, che nel 2014 sono stati visitati da oltre 600 persone, il loro funzionamento, le tecnologie all’avanguardia utilizzate nel massimo rispetto dell’ambiente.

Complessivamente i sei impianti trattano annualmente circa 241.000 tonnellate di rifiuto organico proveniente dalla raccolta differenziata, da cui si ricavano 32.000 tonnellate di compost. In questo processo, nei tre biodigestori si producono 22 milioni di kWh annui di energia elettrica, in grado di soddisfare la domanda energetica di oltre 8.100 famiglie.

Da oggi, dunque, per prenotare una visita guidata e saperne di più basta collegarsi online e con pochi clic, una volta individuato l’impianto di interesse, si potrà prenotare l’appuntamento scegliendo tra i giorni di disponibilità evidenziati nell’apposito calendario. L’iniziativa affianca i percorsi visitatori già presenti negli impianti di Cesena, Rimini e Voltana, dove pannelli didattici posizionati lungo un percorso ne illustrano il funzionamento.

Nel processo di compostaggio tradizionale (aerobico) la frazione organica viene degradata fino alla sua trasformazione in un prodotto stabilizzato e idoneo all’agricoltura. Nell’impianto di biodigestione, grazie invece a un processo di tipo anaerobico (in assenza di ossigeno), si raggiungono gli stessi risultati con il vantaggio però di recuperare l’energia contenuta nella sostanza organica.

Gli impianti di compostaggio di Hera sono all’avanguardia in Europa e consentono la massima valorizzazione della raccolta differenziata della frazione organica. Grazie a un processo di digestione anaerobica completamente a freddo (dunque in assenza di qualsiasi processo di combustione) il rifiuto organico produce biogas, che a sua volta genera energia elettrica rinnovabile, e alla fine del processo è trasformato in compost.

Condividi: