Artisti di Land Art questa Call è dedicata voi: entro il 10 marzo avete la possibilità di inviare l’idea di un’opera che risponda ai requisiti di Arte Natura per poi vederla esposta, se vince, in periodo Expo nell’area esterna del Padiglione Società Civile di Expo Milano 2015 e in 4 altri siti naturali.
A ideare e organizzare il progetto è l’Associazione Arte in cascina (sul loro sito è possibile scaricare il modulo di partecipazione, gli allegati e tutte le informazioni sulla call) con il supporto di Fondazione Triulza che ospiterà anche a giugno la settimana della Land Art.
La Call (data di avvio 10 febbraio 2015) prevede che siano selezionati 5 progetti che saranno installati tra il padiglione Expo e quattro importanti Parchi naturalistici del territorio: Bosco WWF di Vanzago; Bosco in città a Milano; Parco del Ticino e Lago Maggiore; Scuola Agraria del Parco di Monza. Previsto anche un premio in denaro di 500 euro.
I progetti di Land Art che partecipano alla Call dovranno essere originali e di esclusiva proprietà dell’artista (o gruppo) proponente. Dovranno prevedere l’utilizzo di materiale organico naturale e semi-durevole come tronchi di legno e loro sezioni, rami, fascine, radici, terre, vegetali vari, paglia e ogni altro materiale ricavato dalla natura che risulti adatto a realizzare l’opera artistiche con le caratteristiche definite nella Call stessa.
Le opere proposte non devono superare le seguenti misure: 300cm di larghezza x 300cm di profondità x 350cm di altezza. E devono potersi collocare nello spazio previsto e sopra indicato.
Destinatari della Call sono artisti professionisti e amatoriali nonché studenti delle Accademie delle Belle Arti, architettura e altri indirizzi artistici, di nazionalità italiana e straniera e di età maggiore di 18 anni. Sono ammesse partecipazioni di gruppo per un massimo di 4 persone: in tal caso il gruppo deve indicare un rappresentante, che sarà responsabile di fronte agli organizzatori della partecipazione alla Call.
Al fine di assicurare a tutti l’accessibilità all’iniziativa, garantendone al tempo stesso la sostenibilità, la partecipazione al concorso prevede un contributo di 20 euro per ogni singola proposta progettuale inviata, da versare al momento dell’iscrizione del progetto alla Call.
Edizioni Green Planner che ha dedicato all’arte della natura l’Almanacco 2015 parteciperà alla selezione dei progetti di Land Art e ospiterà sulla Green Planner 2016 i progetti vincitori.