Per tagliare le emissioni di gas serra e ridurre l’import di petrolio dall’estero Bruxelles vuole puntare sulle auto elettriche.
Puntare sulle auto elettriche è uno degli obiettivi fissati dalla Commissione europea per tagliare le emissioni di gas serra e ridurre l’import di petrolio dall’estero.
A Bruxelles si sta lavorando alla bozza della nuova strategia dell’energia: scegliere i veicoli green consente di risparmiare notevolmente sul carburante e salvaguardare l’ambiente, inoltre privilegiare veicoli a zero emissioni consente di risparmiare sui costi di gestione del veicolo, dai parcheggi, al bollo alla polizza auto.
Il premio Rca a oggi costituisce una voce di costo importante per gli automobilisti e, per risparmiare, è consigliabile mettere le assicurazioni auto più convenienti a confronto così da individuare i prodotti più vicini alle esigenze di ciascuno.
Recentemente è stata diffusa la guida UE per risparmiare sul carburante Ecodrive, il vademecum contiene consigli e suggerimenti per spendere meno sulla benzina e dunque inquinare meno alla guida. Nel 2008, l’UE ha fissato obiettivi giuridicamente vincolanti per le case automobilistiche affinché fossero prodotti veicoli maggiormente efficienti.
La proposta ha definito che le automobili vendute in Europa nel 2015 avrebbero emesso 130 grammi di CO2 per chilometro, in media, e quelle vendute nel 2020, 95g. Gli Stati membri dell’UE hanno approvato la proposta della Commissione e del Parlamento europeo accettando il nuovo accordo nel febbraio 2014. Nel luglio 2012, inoltre, la Commissione europea ha presentato una proposta sulle strategie utili affinché l’obiettivo del Piano 2020 venga raggiunto.
A oggi diverse associazioni, dagli ambientalisti di Transport & Environment (T&E) all’industria di Eurelectric, Epia e Eurobat, fino alle grandi città europee (Polis) e agli operatori ferroviari (Cer) stanno facendo pressing su Bruxelles affinché nell’Eurozona si punti sui veicoli a zero emissioni.
In una lettera alla Commissione europea, le associazioni hanno ricordato come i trasporti pesino su circa un terzo dei consumi energetici dell’UE e l’elettrificazione del settore andrebbe a vantaggio della bolletta, della qualità dell’aria e del clima, creando una spinta per innovazione e crescita economica.
Le associazioni ambientaliste richiedono che l’UE fissi norme severe per l’efficienza dei consumi e per garantire che gli acquirenti di auto possano contare su dati certi relativi al consumo di carburante dichiarati dalle case automobilistiche. Bruxelles deve “porre l’elettrificazione dei trasporti al cuore dell’Unione europea dell’energia” ha affermato Jos Dings, direttore di T&E.
La Norvegia è il Paese europeo con il maggior numero di auto elettriche (19.767). Seguono Regno Unito (15.361 unità commercializzate) e Germania (13.118). In Italia sono state commercializzate 1.098 auto elettriche e altre 375 ibride plug-in o autonomia estesa per un totale di 1.473 autovetture. In Europa i modelli più venduti sono risultati Nissan Leaf, Renault Zoe e Tesla Model S.