Una realtà giovane e dinamica che si propone come motore della sostenibilità attraverso progetti e attività a favore della cultura verde: si tratta di Eco Network.
Questa interesante realtà nasce con l’obiettivo di proporsi in Brianza come punto di riferimento per le aziende eco-oriented, principalmente attive nel distretto edile e del legno-arreda, attraverso la creazione di un network per sostenere l’ideazione e la realizzazione di progetti nel settore della sostenibilità ambientale, della bioarchitettura e del risparmio energetico.
Eco Network si è distinta sul territorio brianzolo non solo in quanto portatrice di nuove concezioni nell’ambito della produzione sostenibile dalla costruzione all’arredo, ma soprattutto come promotrice dell’innovazione eco-compatibile sviluppata da diverse imprese del settore.
Questa filosofia si è concretizzata negli ultimi anni, con l’organizzazione di eventi formativi e di comunicazione centrati su tematiche all’avanguardia.
In quest’ottica nasce il convegno Dalla tradizione all’innovazione: la canapa, che si terrà il 25 marzo dalle 15 alle 18, presso lo Sporting Club di Monza, in cui si parlerà degli usi della canapa a tutto tondo. Dall’approccio integrato agli utilizzi innovativi della canapa con Nicoletta Ravasio, CNR ISTM, all’utilizzo della fibra di canapa nell’isolamento termico e acustico con Claudio Tonin, CNR ISMAC, per toccare poi il tema delle resine termoplastiche e altri prodotti biodegradabili da olio di canapa con Federica Zaccheria, CNR ISTM, e il potenziale uso di derivati di canapa in cosmesi con Federica Alberti, KiaLab srl.
Eco Network, seppure una realtà giovane, si sviluppa sulle radici di Ecodialogando, un marchio creato da Giulia Berruti insieme a uno staff di bio-architetti. Tale progetto si è posto come primo obiettivo da perseguire quello di una spinta all’innovazione sostenibile per tutta la Brianza, stimolata in 15 anni di attività attraverso la proposta dei primi eventi locali a favore della sostenibilità ambientale.