Un vademecum alla portata di tutti, che permette di strizzare l’occhio alla tutela ambientale e alla sostenibilità, basato sull’utilizzo di uno dei frutti più gustosi e amati: la mela.
Tanti utili consigli ecosostenibili, facilmente riproponibili nelle nostre case a costo zero, suggeriti dal Consorzio MelaPiù, semplicemente utilizzando questo squisito frutto o la sua buccia: dal compost fai da te per orti casalinghi ai profumatori per armadi, dalle creme fai da te alle tisane, dal brillantante ecologico per le pentole ai segnaposto e ai centrotavola per le occasioni speciali.
Le molteplici proprietà e gli innumerevoli utilizzi della mela sono alla base dei pratici consigli e delle originali idee presenti nella sezione blog di MelaPiù per portare sostenibilità, praticità e convenienza dentro le mura domestiche.
E così tra i trucchi suggeriti da MelaPiù, brand dell’omonimo consorzio emiliano romagnolo specializzato nel mondo della mela Fuji, ci sono sia il compost casalingo a base di buccia di mela tritata, che i profumatori per armadi realizzati con le bucce essiccate in forno, i suggerimenti per far brillare le pentole facendovi bollire le bucce di mela per mezz’ora e i tutorial per preparare decorativi e fantasiosi segnaposto e centrotavola semplicemente usando i frutti, che dopo il servizio possono essere mangiati.
Inoltre, grazie alle proprietà nutritive e alla composizione, le mele sono adatte anche alla realizzazione di creme casalinghe, da quella per il contorno occhi alla maschera idratante ideale dopo una giornata intensa.
Una mela al giorno, perciò, non solo aiuta la salute, ma ci viene incontro per una gestione della casa e della bellezza più ecologica, sostenibile e all’insegna del risparmio.
Il Consorzio MelaPiù nasce nel 1995 a Ferrara con l’intento di rilanciare la coltura della mela nelle zone vocate della pianura emiliano romagnola e riunisce 6 tra le principali realtà produttive nazionali (Afe, Apo Conerpo, Cico, Minguzzi, Patfrut, Pempacorer) operanti nelle province di Ferrara, Forlì Cesena, Ravenna e Bologna.