La giuria del Klimaenergy Award 2015 ha premiato Introd perché nonostante le dimensioni ridotte (680 abitanti) il Comune, situato all’imbocco della Valle di Rhêmes e della Valsavarenche, due delle tre valli valdostane che fanno parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso, è riuscito a realizzare degli interventi particolarmente attenti alla sostenibilità e all’efficienza energetica che si inseriscono perfettamente in un luogo di massima bellezza paesaggistica.
Acqua e legno in primis: in questo senso il Comune ha cercato di sfruttare al meglio questa naturale fonte di energia installando, all’interno della vasca dell’acquedotto situato in località Bioley, apparecchiature per la generazione idroelettrica (turbina e alternatore), oltre al sistema di regolazione, trasformazione, telecontrollo e il conseguente collegamento elettrico con la rete del distributore di energia elettrica della Regione.
Alla produzione di energia idroelettrica da immettere in rete si associa l’alimentazione dell’impianto di potabilizzazione a raggi Uv a uso della comunità.
Anche il legno qui è una tradizione tanto che un’antica costruzione rurale di epoca cinquecentesca, chiamata la cascina L’Ola, è stata presa come esempio architettonico quando furono realizzate le stazioni ferroviarie della Regione. In muratura ma anche legno, ovviamente.
Ed è proprio il legno a filiera corta ridotto a pellet la materia prima che va a rendere efficiente il sistema di riscaldamento dell’edificio comunale e della scuola materna ed elementare di questo paesino da neppure 700 abitanti.
Si tratta in tutto e per tutto di un intervento di riqualificazione energetica che parte dalla sostituzione dell’esistente caldaia a gasolio con realizzazione di una rete di teleriscaldamento con tubazioni in acciaio interrate per garantire il riscaldamento dello stesso mediante la caldaia a pellet ubicata nella centrale termica della scuola.
Il progetto parla di affiancare anche una caldaia a gasolio a supporto e comunque di dimensioni ridotte rispetto all’esistente. Garantito il taglio di emissioni di anidride carbonica per 20286 kgCO2/anno.