Il Comune di Gaggiano è a pochissimi chilometri da Milano. Le sue case scorrono lungo il Naviglio di oggi ma non mancano i fasti dei grandi palazzi (e delle leggende) che risalgono al Seicento.
Sono in pochi i milanesi che non conoscono Gaggiano anche per le buone trattorie della zona: ma forse non tutti sono stati ancora allertati che una magnifica pista ciclabile ne lambisce per 29 chilometri i territori e le cascine.
È il Let4 (acronomo di Lanscape Expo Tour) un percorso ad anello il cui progetto si deve al supporto della Fondazione Cariplo, allo studio di architettura Land di Milano e ad Aim (Associazione interessi Milanesi).
Domenica 29 marzo più di 250 persone hanno preso parte alla scoperta di questo Let. Tutti in bicicletta in una lunga coda felice anche di fermarsi ogni tanto alle cascine che davano ristoro.
Ma cosa sono i Let? E quanto possono essere utili a un territorio?
Il lavoro progettuale dei Landscape Expo Tour si concretizza in un progetto di valorizzazione dell’esistente, ovvero del territorio stesso, dei suoi valori e del suo paesaggio: progetto di conoscenza dell’area destinato agli stessi abitanti e ai turisti arrivati per Expo 2015.
Ne consegue un coinvolgimento diretto e condiviso del progetto: i percorsi uno dopo l’altro vengono corretti, integrati e approvati dai Comuni stessi. Importante è la collaborazione delle aziende private che si possono scoprire mecenati sul campo. Una volta organizzati i Let basta far cavalcare la fantasia per organizzare attività turistiche e ambientali. Proprio come quella organizzata domenica a Gaggiano.