Home Curiosità Le App per consumare meno e risparmiare

Le App per consumare meno e risparmiare

app per risparmiare

app per risparmiareLuce, gas e mobilità sostenibile: le migliori App per smartphone che ci aiutano a ottimizzare i consumi e a risparmiare.

Noi tutti disponiamo di uno smartphone e siamo abituati a scaricare e utilizzare le App per comunicare con amici e colleghi, scattare foto, informarci e giocare online. Dal momento che risparmiare sul fabbisogno energetico e sulle spese relative al carburante è un’esigenza comune a molti, numerose sono le App create appositamente per aiutare i consumatori.

Al fine di aiutare gli utenti ad adottare prassi di consumo virtuose sono state create applicazioni molto diverse tra loro utili a monitorare i consumi, educare e fornire nuovi strumenti per minimizzare l’impatto ambientale. Per iniziare da subito a utilizzare tali strumenti senza spendere una fortuna è possibile mettere Tim e i suoi prodotti a confronto con Wind, Vodafone e gli altri operatori di telefonia.

Impatto ambientale e mobilità sostenibile sono tematiche molto stringenti; al fine di ridurre le dannose emissioni di CO2 e fornire ai cittadini la possibilità di muoversi liberamente nelle strade urbane si sta diffondendo sempre più la pratica del car sharing. Non a caso dopo Milano, Roma e Firenze il car sharing Enjoy di Eni è arrivato a Torino. Gli abitanti del capoluogo torinese iscrivendosi online o scaricando l’App potranno usufruire della promozione Welcome Torino con un credito di 15 euro sui noleggi.

Un’altra App al servizio dell’ambiente e utile ad agevolare gli spostamenti degli utenti è BlaBlaCar: la piattaforma mette in contatto automobilisti e passeggeri che scelgono di condividere l’auto e il viaggio così da risparmiare sulle spese di carburante e pedaggi autostradali. In questo caso viaggiare in modo sostenibile consente a chi utilizza di consueto l’App di socializzare, divertirsi e fare nuovi incontri.

Dopo Uber e BlaBlaCar l’ultima App arrivata per condividere gli spostamenti su strada è Scooterino. L’idea appartiene a una startup della capitale e consentirà ai proprietari di uno scooter di offrire passaggi da un punto all’altro della città così da ridurre il traffico e consentire ai passeggeri di risparmiare tempo e denaro.

Al fine di tutelare la sicurezza, gli scooteristi dovranno rispettare alcuni requisiti minimi: età minima di 21 anni, patente di guida valida, Rca in regola, scooter in buone condizioni e omologato per due persone nonché casco da offrire al passeggero.

Veniamo alle applicazioni studiate per ridurre i consumi domestici. Unione Nazionale Consumatori e Leroy Merlin hanno lanciato l’App Casa di domani. L’applicazione è disponibile su iOS e Android e consente agli utenti di accedere a utili suggerimenti per il risparmio energetico. L’App è composta di tre principali sezioni: prodotti, strumenti e consigli. Scaricando Casa di domani sul proprio smartphone è possibile leggere le informazioni utili su prodotti e relative implicazioni per l’efficienza energetica, trovare gli strumenti per effettuare misure e preventivi, scoprire come evitare gli sprechi relativi ad acqua, riscaldamento, energia ed elettrodomestici.

Per minimizzare i consumi in maniera intelligente, integrando nella propria abitazione un sistema domotico, è nata MicroBees. Con questa App è possibile controllare gli interruttori a distanza, monitorare i consumi di energia, l’assorbimento degli elettrodomestici in uso e la temperatura dell’ambiente. L’App ben si presta a essere integrata e utilizzata anche negli ambienti di lavoro dove, talvolta, è ancor più complesso monitorare e minimizzare il dispendio energetico.

Condividi: