Home Expo 2015 Expo Milano 2015 è fatta anche di arte natura

Expo Milano 2015 è fatta anche di arte natura

messa a fuoco
Messa a fuoco, opera di Marco Nones
messa a fuoco
Messa a fuoco, opera di Marco Nones

La land art arriva a Expo Milano 2015 con tutta la sua forza artistica, naturale e a impatto ambientale neutro per affascinare gli spettatori, ma anche per dare nuovi spunti e idee per pianificare un buon sviluppo territoriale.

A promuoverla presso il sito Expo di Cascina Triulza, il Padiglione della Società Civile, è l’associazione Arte in Cascina che ha pianificato un intenso programma di attività a partire dal lancio di una call internazionale che aveva l’obiettivo di premiare un’opera esclusiva da installare proprio in Expo.

Molti i progetti arrivati. Su tutti ha vinto quello di Elena Milani, giovane artista valtellinese che ha proposto Foglia: un incastro di rami di betulla che ricorda il sistema di respirazione dell’uomo a simbolo della vita. L’opera di Elena Milani prenderà vita a breve nel Padiglione della Società Civile in Cascina Triulza e rimarrà in esposizione per tutti i sei mesi di Expo Milano 2015.

Il calendario della Land Art a Expo prosegue dal 22 al 28 giugno, con uno stand informativo, video, fotografie delle opere degli artisti più significativi di Land Art, documentazione sulle manifestazioni organizzate nei diversi territori italiani, laboratori artistici aperti a tutti, incontri e attività divulgative.

È previsto inoltre un momento di approfondimento sul tema delle opportunità di sviluppo turistico e culturale offerte da questa forma d’arte: un workshop aperto a tutti dal titolo La Land Art come strumento di promozione del territorio darà l’occasione ad alcune delle realtà più significative di Land Art in Italia di portare le loro testimonianze.

La Land Art sarà indagata come mezzo per valorizzare luoghi e territori attraverso nuove proposte creative, sviluppando al contempo un’attività di marketing territoriale che può offrire interessanti prospettive lavorative e occupazionali.

Ma l’arte natura di Arte in Cascina non termina a Expo Milano 2015: proprio per dimostrare come un filo verde unisce questa forma artistica ai territori sono stati selezionati dalla Call altri quattro artisti da inserire in alcuni parchi e oasi naturali fra Lombardia e Piemonte.

I lavori di installazione prenderanno avvio nel corso di questa estate. Le opere di Flavio Da Rold e Giorgio Vazza; Marco Nones; Opla+ (Giorgio Chiarello e Marco Pasian) e Sofia Rossetti troveranno il loro palcoscenico a Vanzago nel Bosco WWF, a Milano nel Bosco in Città gestito da Italia Nostra Milano Nord presso la Cascina San Romano, nel Parco del Ticino e Lago Maggiore nella Villa Picchetta e alla Scuola agraria del Parco di Monza in Cascina Frutteto. E qui rimarranno fino alla loro naturale decomposizione.

E poi si va in galleria: in concomitanza con la conclusione di Expo Milano 2015, gli artisti selezionati dalla Call Land Art in Cascina potranno esporre, presso la Galleria d’arte Carte scoperte di via Maroncelli 14 a Milano, i disegni preparatori e gli schizzi dei progetti di Land Art che sono stati realizzati e installati in Expo e nei parchi coinvolti. Un altro modo per lasciare un segno sul valore della sostenibilità.

Condividi: