Arriveranno il 15 giugno a Milano le prime 100 Equomobili Share’Ngo, il primo servizio in Europa di car sharing elettrico a flusso libero (free floating) e a prezzo personalizzato: le tariffe saranno stabilite in base al bisogno individuale di mobilità attraverso un percorso che precede la registrazione al servizio e che genera uno sconto e un sistema tariffario personale.
Con l’arrivo delle Equomobili Milano raggiunge un nuovo primato europeo in tema di mobilità condivisa, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran.
Per la prima volta infatti i mezzi elettrici offrono un car sharing one way puro, non prevedendo più l’obbligo di essere riportati alle colonnine di ricarica e personalizzando il prezzo del servizio.
“La sostenibilità ambientale e quella economica sono il fondamento dei mezzi di trasporto in sharing” ha aggiunto l’assessore “Questo nuovo sistema coniuga alla perfezione queste due esigenze, offrendo da un lato un servizio totalmente a impatto zero, dall’altro un mezzo di trasporto a misura di portafoglio, grazie alla tariffa personalizzata. Penso sia una grande innovazione che piacerà molto ai milanesi, sempre più sensibili alle tematiche ambientali e interessati alle nuove opportunità offerte dalla mobilità in condivisione“.
Per fare qualche esempio di tariffa personalizzata, le mamme, i pendolari, gli studenti fuori sede e coloro che vivono lontano dalle fermate della metropolitana e del passante saranno tra i cittadini più premiati, con sconti e servizi dedicati appositamente alle loro necessità. E inoltre, le donne potranno usare gratuitamente le Equomobili dall’una di notte alle sei del mattino.
Altra particolarità sono i premi di merito previsti, per esempio, per chi fa un lavoro di pubblica utilità, per chi vende la propria auto privata, per chi lavora in co-working, per chi porterà a lavare l’auto (mezza giornata gratis nel week end).
Nato da un progetto italiano, il nuovo car sharing elettrico a flusso libero gestito da CS Group prevede l’utilizzo di auto elettriche di grandi prestazioni, comfort e facilità di guida, che i milanesi troveranno in strada sempre pronte all’uso, senza doversi preoccupare della ricarica, che sarà gestita direttamente da Share’Ngo con 2 centrali logistiche proprie.
Le Equomobili ZD di Share’Ngo, ideate da Alfredo Bacci (ingegnere per oltre 30 anni in Fiat) ed Ettore Chimenti (ex responsabile marketing di Piaggio), sono a due posti, possono raggiungere una velocità di 80 chilometri all’ora, hanno un bagagliaio di 300 litri, servofreno, servosterzo, sensore posteriore di parcheggio, condizionatore, sedili regolabili e un sistema di navigazione.
È già possibile registrarsi al servizio online al costo di 10 euro di iscrizione, che comprendono 500 minuti di utilizzo (entro il 14 giugno, da utilizzare per un massimo di 3 ore al giorno entro il 31 dicembre 2015).