Home Curiosità Horizon 2020 sostiene le imprese italiane più innovative

Horizon 2020 sostiene le imprese italiane più innovative

pubblicato il: - ultima modifica: 5 Agosto 2020
horizon 2020

horizon 2020Nuove risorse alle imprese italiane grazie all’accordo siglato dal gruppo bancario Credem e il Fondo europeo per gli investimenti attraverso il programma Horizon 2020.

Sostenere le imprese italiane e agevolare le iniziative orientate all’innovazione sono le finalità del programma europeo Horizon 2020, che consentirà di accedere con maggiore facilità al capitale di rischio.

Un modo per sostenere le piccole e medie imprese italiane duramente colpite dalla crisi e dare un nuovo slancio ai programmi orientati alla ricerca e all’innovazione.

Una valida soluzione che potrebbe riequilibrare il forte calo dei prestiti alle imprese italiane registrato nel corso degli ultimi cinque anni.

Le piccole e medie imprese italiane potranno da oggi contare su nuove risorse per realizzare i propri progetti di innovazione. Risale infatti a pochi giorni fa l’approvazione del nuovo strumento di garanzia sui prestiti introdotto dal programma europeo Horizon 2020.

Si tratta di un accordo firmato dal Fondo europeo per gli investimenti (Fei) e il gruppo bancario italiano Credem che consentirà di agevolare gli accordi di prestito con le imprese a media capitalizzazione per un totale di 220 milioni di euro.

“La crisi ha colpito duramente le piccole medie imprese in Italia” spiega Carlos Moedas, commissario europeo per la Ricerca, la scienza e l’innovazione “L’accordo di garanzia per le piccole medie imprese firmato oggi darà una spinta positiva in quanto aprirà nuove strade per i finanziamenti delle piccole medie imprese”.

La finalità di questo nuovo intervento è colmare anche il profondo divario che separa le imprese italiane da quelle europee, offrendo loro i mezzi e le risorse per attuare gli interventi necessari.

Lo strumento di garanzia InnovFin per le Pmi fornisce garanzie sui finanziamenti compresi fra 25.000 e 7,5 milioni di euro. Uno strumento pensato appositamente per snellire le procedure di accesso al credito delle piccole e medie imprese innovative e sostenere così la crescita del Paese. Gestito dal Fei, questo nuovo sistema sarà presto attivo in molte banche e istituti di credito degli Stati membri dell’Ue e dei Paesi associati.

La garanzia InnovFin per le Pmi fa parte di InnovFin EU Finance for Innovators, un nuovo programma di interventi orientato alla creazione di strumenti finanziari e di servizi di consulenza, sviluppato dalle Istituzioni europee nel quadro di Horizon 2020. Si tratta di un progetto che contribuirà a erogare fino a 48 miliardi di euro per gli investimenti nella ricerca e nell’innovazione in tutta Europa.

L’obiettivo delle istituzioni europee è sostenere lo sviluppo e la crescita di tutti i settori con particolare interesse per la sanità, l’ambiente, i trasporti, l’alimentazione e l’energia proprio a causa del loro impatto diretto sulla qualità della vita dei cittadini. Tra gli altri effetti sperati rientrerebbero anche l’aumento dei posti di lavoro con la richiesta di profili altamente qualificati.

Condividi: