Home Curiosità Smart EXPedition mostra l’innovazione della smart grid Expo

Smart EXPedition mostra l’innovazione della smart grid Expo

pubblicato il: - ultima modifica: 7 Agosto 2020
smart expedition siemens

smart expedition siemensSmart EXPedition è una nuova App gratuita, in doppia lingua, italiano e inglese, sviluppata da Siemens, che consentirà ai suoi utenti di partecipare a una sorta di spedizione alla scoperta delle tecnologie del futuro legate alla digitalizzazione, all’energia sostenibile e alle infrastrutture intelligenti.

“Negli ultimi anni i paradigmi della comunicazione sono cambiati. L’innovazione digitale sta trasformando profondamente i linguaggi della comunicazione, anche quelli delle organizzazioni aziendali” commenta Silvia Petrella, direttore della Comunicazione di Siemens Italia “Avevamo una sfida importante. Raccontare ai nostri stakeholder la presenza di Siemens a Expo, e farlo in un modo nuovo”.

In qualità di partner strategico di Enel per la tecnologia Smart Grid a Expo Milano 2015, Siemens ha contribuito alla realizzazione della rete energetica intelligente di Expo, fornendo il software e i servizi correlati sviluppati per gli utenti della rete.

“Abbiamo deciso di sviluppare un’App, che non essendo pensata come strumento esclusivamente b2b, è utilizzabile da chiunque”.

Accanto alla tecnologia, Siemens ha messo a disposizione di Expo quattro sculture di alluminio alte 10 metri, disegnate dal noto architetto Daniel Libeskind.

“Tecnologia e arte in un mondo plasmato dalla digitalizzazione: questo il messaggio, complesso e affascinante, che dobbiamo comunicare. L’App, che ha una valenza internazionale, ovviamente si aggiungerà ad altri strumenti di comunicazione e ci è sembrata la risposta più adeguata”.

Immaginiamo di partire da casa nostra. Smart EXPedition ti dice quanti chilometri distano tra dove ti trovi e l’Esposizione Universale, ed è da qui che comincia il tuo viaggio, accompagnato dalla visualizzazione di un’animazione che funziona come teaser e che si svela quando arrivi in Piazza Italia.

“Richiamando alla mente il contenuto delle sculture, la sequenza animata si ispira alla murmuration (stormo di uccelli) come metafora visiva delle vie infinite che Siemens può dinamicamente percorrere per affrontare le opportunità e le sfide di un mondo in costante cambiamento. A differenza del fenomeno naturale, la murmuration che l’utente visualizza sul proprio smartphone è formata da dati” continua Petrella.

Condividi: