Tra i punti chiave del bilancio dell’Agenzia CasaClima ci sono circa 11mila edifici certificati dal momento della sua creazione sino a oggi, di cui quasi 1.400 nel solo 2014, delle fondamenta solide con fatturato e utili in leggera crescita, un futuro caratterizzato da più semplicità e meno burocrazia nelle procedure.
CasaClima, per l’assessore all’ambiente della Provincia di Bolzano Richard Theiner, è un sistema di qualità affermato non solo in Alto Adige, ma in tutta Italia, e il rapporto tra Bolzano e Roma si muove sempre più lungo un’ottica di utilizzo su scala nazionale delle buone pratiche sperimentate a livello locale.
In questo contesto, CasaClima può rappresentare un laboratorio interessante per tutto il settore energetico ed edilizio italiano. Il 2014, in provincia di Bolzano, ha segnato il passaggio dell’Agenzia CasaClima da società in-house a ente strumentale della Provincia, con la nuova denominazione di Agenzia per l’energia Alto Adige CasaClima.
“Questo cambiamento” ha spiegato il direttore Ulrich Santa “ha gettato le basi affinché l’Agenzia sia stata inserita in un contesto più ampio, ottenendo le competenze necessarie a operare per il raggiungimento degli obiettivi legati al pacchetto clima 2050. Nei prossimi 35 anni, infatti, le emissioni annue di anidride carbonica verranno abbattute di 1,5 tonnellate, e la potenza continua annua sarà limitata a 2.200 Watt a persona. I primi passi concreti in questa direzione sono già stati compiuti, per esempio attraverso lo sviluppo del programma ComuneClima”.
Il core business dell’Agenzia, però, continua a essere la certificazione energetica. Nonostante la crisi, CasaClima ha aumentato il numero degli edifici certificati nel 2014 (circa 1.400 tra nuovi edifici e risanamenti, portando il totale a quota 11mila), con una notevole crescita delle richieste provenienti da fuori Provincia.
“Con il sigillo di qualità CasaClima School” ha proseguito il presidente Stefano Fattor “abbiamo ampliato ulteriormente la famiglia di protocolli di sostenibilità. Inoltre, circa un anno fa, è entrata in vigore la direttiva provinciale che recepisce le normative europee sull’efficienza energetica, un settore che prevede ulteriori passi in avanti nel prossimo futuro. Dal primo luglio, infatti, una nuova direttiva tecnica porterà ad armonizzare e semplificare la certificazione CasaClima, tutto il processo sarà meno burocratico e potrà essere gestito interamente in formato digitale”.