Home Curiosità Edilizia green: futuro e tendenze della casa di domani

Edilizia green: futuro e tendenze della casa di domani

pubblicato il: - ultima modifica: 7 Agosto 2020
la casa di domani

la casa di domaniPresentato l’Osservatorio sulla Casa, il progetto continuativo realizzato da Leroy Merlin in collaborazione con Doxa, con l’obiettivo di monitorare gli stili abitativi degli italiani e delineare la casa di domani.

Giunto alla sua terza edizione, l’Osservatorio si sta affermando sempre di più come punto di riferimento autorevole in grado di cogliere i segnali che anticipano tendenze, percezioni e aspirazioni dei nostri connazionali sul tema.

Alla conferenza stampa ha partecipato Gianni Bientinesi, Direttore relazioni clienti e studi di mercato di Leroy Merlin Italia, che ha presentato i risultati della nuova ricerca Osservatorio sulla Casa. Da una parte è stata illustrata l’evoluzione dei quattro pilastri della Casa di Domani, comodità, risparmio, salute e rispetto per l’ambiente, emersi dallo studio e, dall’altra, è stato analizzato l’approccio degli italiani alle ultime tendenze legate alla decorazione, manutenzione e gestione della casa.

Altri importanti contenuti sul tema sono giunti da tre esperti del settore: Laura Maggi, caporedattore centrale di Elle Decor, esperta d’arte, design e architettura, e curatrice delle edizioni italiane di importanti opere dedicate a questi temi; Giulia Arrigoni, giornalista specializzata sulle tematiche legate al bricolage e alle tendenze relative alla manutenzione e decorazione della casa, direttore editoriale della rivista Bricomagazine e corrispondente per l’Italia di DIY International; e Rossella Sobrero, Presidente e cofondatore di Koinètica e docente di Comunicazione Sociale all’Università degli Studi di Milano e di Marketing non convenzionale all’Università Cattolica, che da anni si occupa di comunicazione sociale, CSR e sostenibilità.

In particolare, Laura Maggi ha presentato le nuove tendenze dell’abitare e in particolare modo l’approccio italiano ai trend Shabby Chic, Decluttering e Upcycling, tendenze diffuse a livello internazionale; Giulia Arrigoni si è focalizzata sull’evoluzione dall’uomo fai da te al maker, analizzando l’evoluzione sociale delle abitudini di consumo di prodotti per la manutenzione della casa e della loro percezione; mentre Rossella Sobrero, ha proposto nel suo intervento una riflessione sul cambiamento degli stili di vita e di consumo degli italiani, approfondendo il ruolo del web visto come uno dei maggiori alleati del cambiamento.

Anche quest’anno, la presentazione del progetto Osservatorio sulla Casa rappresenta l’occasione per lanciare il concorso La Casa di Domani, il premio di idee aperto a studenti di architettura, ingegneria e Accademie di design di tutta Italia, pensato per coinvolgere giovani talenti nel recupero di aree urbane obsolete.

Gli studenti quest’anno sono invitati a realizzare un progetto di riconversione di un edificio di proprietà dell’Associazione Comunità Nuova Onlus a Trenno. Si tratta del recupero della casa che ospiterà giovani dai 18 ai 24 anni in difficoltà e privi di una rete famigliare, in particolare ragazzi provenienti dal circuito penale minorile.

Il miglior progetto, concreto, fattibile e focalizzato sulle 4 tematiche fondamentali emerse dalla ricerca si aggiudicherà un premio di 5.000 euro.

“In un mondo in costante evoluzione, la casa è per gli italiani un punto di riferimento imprescindibile” ha commentato Olivier Jonvel, Amministratore Delegato di Leroy Merlin Italia “Per questo, l’obiettivo dell’Osservatorio di Leroy Merlin è da sempre quello di monitorare con attenzione le tendenze dell’abitare moderno, fornendo spunti concreti e attendibili sulle sue evoluzioni, mettendoli a disposizione di esperti, studenti, addetti ai lavori e di tutti i consumatori in modo da contribuire, fattivamente, al miglioramento degli spazi abitativi e quindi della qualità di vita”.

Il concorso lanciato oggi sarà attivo fino al 31 gennaio 2016. Una giuria di esperti valuterà gli elaborati e il miglior progetto verrà premiato entro marzo 2016.

Condividi: