Ikea, il colosso svedese dell’arredamento, ha annunciato che investirà un miliardo di euro in energie rinnovabili.
Le energie rinnovabili continuano a conquistare un pubblico sempre più vasto di utilizzatori che comprende sia le imprese che i privati che apprezzano non solo la convenienza economica ma anche gli effetti benefici sull’ambiente.
Per favorirne l’uso, il governo italiano in linea con le direttive fornite dalle istituzioni europee, ha proposto non solo degli incentivi ma ha anche attuato degli interventi per snellire le procedure burocratiche.
Risalirebbe infatti a poco tempo fa l’approvazione di un modello unico per l’installazione di piccoli impianti fotovoltaici, un provvedimento finalizzato a incentivare e sostenere le iniziative dei privati.
Le fonti rinnovabili e i numerosi vantaggi offerti dal loro impiego hanno progressivamente convinto molte grandi imprese appartenenti a vari mercati, che in molti casi hanno dichiarato di voler integrare i loro sistemi energetici con queste fonti alternative.
Tra le ultime iniziative da segnalare rientra quella dell’Ikea che ha recentemente annunciato di volere destinare un miliardo di euro sulle energie rinnovabili. Il colosso svedese dell’arredamento a basso costo avrebbe deciso di destinare 600 milioni alla realizzazione di impianti solari ed eolici e 400 milioni in aiuti per le popolazioni colpite da calamità naturali.
Il percorso dell’Ikea verso l’uso di queste risorse alternative ha avuto inizio alcuni anni fa, quando nel 2009 annunciò di voler destinare 1,5 miliardi nella realizzazione di progetti mirati a rendere il gruppo autonomo dal punto di vista delle fornitura energetica.
Un impegno costante e produttivo, come dimostrato dagli oltre 300 impianti eolici e oltre 700mila pannelli solari posseduti dal gruppo. Con questo nuovo progetto, l’Ikea intende alimentare il 100% dei suoi impianti e punti vendita solo grazie all’uso delle energie rinnovabili.
Secondo Peter Agnefjall, amministratore delegato del gruppo svedese, i nuovi investimenti porteranno vantaggi non solo al gruppo ma anche ai clienti e all’intero ecosistema. Per questo motivo Ikea ha deciso di attuare degli interventi per porre rimedio ai disastri ambientali e offrire supporto alle popolazioni colpite dalla siccità, dalla desertificazione e dalle frequenti alluvioni registrate nel corso degli ultimi anni che hanno provocato la morte di oltre 2.500 persone.