Home Eventi Cogenerazione, biomasse e biogas: se ne parlerà a mcTER 2015

Cogenerazione, biomasse e biogas: se ne parlerà a mcTER 2015

cogenerazione

cogenerazioneAncora pochi giorni e sarà di scena la giornata mcTER, Mostra Convegno dedicata a tutti gli operatori professionali che operano nel settore della cogenerazione e dell’energia.

La quindicesima edizione sarà aperta da una importante sessione plenaria, organizzata da ATI (Associazione Termotecnica Italiana), e che vedrà la partecipazione di molteplici relatori quali esperti del settore e importanti realtà industriali, chiamati a confrontarsi e a condividere novità, approfondimenti e importanti case study.

Ad aprire i lavori, dopo i saluti di Luigi Bressan (ATI) e di Cesare Boffa (CTI Comitato Termotecnico Italiano), l’intervento di Roberto Nidasio (CTI) che presenterà il nuovo Decreto Ministeriale di recepimento della direttiva europea EPBD, per la promozione dell’efficienza energetica e in merito alla prestazione energetica degli edifici.

Dino De Simone (Ilspa, Regione Lombardia) presenterà le competenze dell’ente relative all’attuazione delle politiche energetiche regionali; Giuseppe Messina (ENEA) farà il punto sulle novità e sui benefici della cogenerazione; la tecnologia del sistema di cogenerazione Vapore e ORC sarà oggetto dell’intervento di Alessandro Dorigati (Progeco); Gianluca Airoldi (AB Energy) presenterà le nuove opportunità per diversi i settori dell’industria manifatturiera; Sergio Stagni (Tonissi Power) illustrerà il caso dell’intervento di efficientemente energetico realizzato dallo stabilimento trentino di lavorazione salumi Segata Spa.

Si continuerà poi con Stefano Bevilacqua (Bosch Energy) che introdurrà il caso del quartiere di Bologna Corticella, relativo alla fornitura e gestione degli impianti; Silvio Iuliano (2G Italia) illustrerà invece il caso dell’impianto di trigenerazione a gas naturale per la produzione combinata di energia elettrica e termica per lo stabilimento del Gruppo Adler; Gianluca Sciuto (Intergen) introdurrà al processo di ottimizzazione di manutenzione nei motori a gas. In chiusura Nicola Miola (Ener G) presenterà il modello di progettazione collaborativa e il caso Aeroporto G.Marconi di Bologna.

La partecipazione al convegno mcTER permetterà l’acquisizione di 2 crediti formativi in base al Regolamento per la Formazione Continua degli Ingegneri, e di 4 crediti formativi in base al Regolamento per la Formazione Continua dei Periti industriali.

Condividi: