Start Romagna e Moovit hanno oggi siglato un accordo che fornisce agli utenti della app del trasporto locale, tutte le informazioni sulle linee gestite dalla società di trasporto della Romagna.
La notizia è stata data nel corso di #Socialbus, il convegno organizzato da Start Romagna e dal portale Cittadini di Twitter sugli sviluppi della comunicazione social per le aziende di trasporto locale.
L’accordo permette di accedere, gratuitamente sullo smartphone e in 38 lingue, a tutti i dati relativi alle linee Start del bacino di Ravenna (che coprono tutta la provincia da Ravenna al litorale) e del bacino di Rimini (collegamenti tra le località litoranee di Rimini, Riccione, Cattolica, Misano, Bellaria e con l’entroterra), combinandoli con quelli forniti dalla community di utilizzatori, per fornire informazioni di viaggio precise e accurate. L’obiettivo prossimo sarà quello di aggiungere nei prossimi mesi sulla app anche i dati relativi ai servizi della provincia di Forlì-Cesena.
“Con questa collaborazione” dice Luciano Marchiori, Direttore di Start Romagna “apriamo al mondo Social le informazioni del trasporto locale e siamo in grado di fornire un ulteriore servizio innovativo a costo zero sia per l’azienda che per i cittadini e gli ospiti della Riviera Romagnola. Abbiamo scelto Moovit, tra le possibilità offerte dal mercato, perché Moovit condivide con noi la mission di migliorare la mobilità delle persone e contribuire a uno sviluppo qualitativo della vita e del territorio. Inoltre, per la grande rapidità di aggiornamento della sua piattaforma e perché con questa app è possibile informare gli utenti di eventuali modifiche di servizio, ritardi o cancellazioni di corse, in tempo reale con una notifica direttamente sullo smartphone”.
“È per noi motivo di orgoglio collaborare con Start nel territorio della Romagna” dice Samuel Sed Piazza, Country Manager per l’Italia di Moovit “Moovit è una tecnologia social che rende più facile e intelligente l’utilizzo dei mezzi pubblici, creando community tra i suoi utilizzatori attraverso lo smartphone. Da oggi anche i milioni di turisti, che per la stagione estiva visitano la costa romagnola e che già abitualmente utilizzano la app in altre città italiane e del mondo, ottimizzando i tempi dei loro spostamenti, contribuiranno quotidianamente a democratizzare il trasporto pubblico, così come avviene in 600 città di tutto il mondo tra 20 milioni di utenti”.