Padiglioni belli e sostenibili grazie al verde pensile: la tendenza roof garden, che dal Nord Europa si è ormai stabilmente affermata anche in Italia come autentico fenomeno metropolitano, ha trovato in Expo la sua consacrazione: sui padiglioni di tanti Paesi svettano alberi, crescono fiori e giardini incantati.
Tetti verdi che migliorano il microclima, raffrescano gli interni, favoriscono la riduzione delle polveri sottili senza trascurare i risparmi sul fronte energetico. Il tutto grazie a sistemi di drenaggio intelligenti e particolari terricci ricchi di minerali il cui impiego combinato consente di ridurre al minimo la manutenzione grazie al rilascio graduale dell’acqua piovana.
L’Esposizione universale ha saputo valorizzare il contributo che le coperture verdi possono dare alle nostre città anche in un’ottica di tutela della biodiversità, essendo veri e propri micro-habitat.
Hanno optato per il verde pensile la Corea del Sud il cui tetto è una distesa di sedum in omaggio alla vegetazione dell’Europa del sud; il Turmekistan su cui svetta un giardino con tanto di vialetti pedonali tra rose iceberg e arbustive, margherite, sedum e piante di ciliegio; il Kazakistan coperto da una vegetazione popolata di arbusti che richiamano la steppa caucasica; il Belgio che ha scelto una copertura a prato verde con oasi green sui tre torrioni che abbracciano la cupola vetrata cuore del padiglione; il Qatar che può contare su un enorme giardino pensile a prato popolato di festuca, pianta erbacea molto diffusa in tutta Europa, mixata a piante odorose, essenze e fioriere colorate e l’Oman che riproduce, al vertice di architetture tipiche del sultanato, prato verde con piante erbacee profumate. Tetto green anche per i padiglioni Mac Donald’s, New Holland e per il centralissimo Open Theatre.
“I progetti che si sono visti a Expo confermano il successo crescente delle coperture verdi” spiega Maria Elena La Rosa, responsabile ufficio tecnico Harpo, l’azienda triestina che ha curato gli allestimenti “Oltre a incrementare il valore dell’immobile, sono una soluzione ottimale per risparmiare energia, fanno bene all’ambiente e hanno costi contenuti se pensiamo che un metro quadro di giardino verde con piccole piante può costare tra i 100 e i 120 euro circa”.
Ma quali sono i vantaggi per l’ambiente? Innanzitutto un miglioramento del microclima con la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Poi il fattore prevenzione allagamenti: la ritenzione idrica infatti può toccare picchi del 70-90% con il conseguente alleggerimento del carico sulla rete di canalizzazione delle acque bianche che rende percorribile la strada del riutilizzo delle acque piovane per usi irrigui, previo recupero e filtrazione.
Inoltre la soluzione dei roof garden consente il filtraggio delle polveri (10-20% in meno) e il fissaggio di sostanze nutritive dall’aria e dalle piogge; la protezione dal rumore attraverso minore riflessione e insonorizzazione delle superfici sommitali e, infine, un influsso positivo sul clima degli ambienti interni.
E per gli edifici quali sono invece gli effetti? Per prima cosa fresco d’estate e caldo d’inverno: il verde pensile infatti è l’ideale per mantenere gradevoli le temperature in tutte le stagioni. Le temperature estive favoriscono l’uscita spontanea del calore attraverso il tetto dalla mattina presto alla sera tardi mantenendo gli ambienti piacevolmente freschi. In inverno invece si sta al caldo perché il verde aumenta la resistenza termica del tetto di circa il 10% aiutando a trattenere il calore.
Il risparmio di energia può arrivare fino al 30% e il tetto dura di più.
Contrariamente a quanto si pensi, un roof garden, ovvero un giardino pensile, fa durare di più il tempo dell’impermeabilizzazione, perché il manto impermeabile viene protetto dall’escursione termica giornaliera, dal gelo, dai raggi UV e da ogni possibile danneggiamento meccanico.
Ma quanto costa una soluzione di roof garden? I costi del verde pensile sono contenuti rispetto ai benefici offerti: circa 70 euro a metro quadrato per fare solo prato verde, tra 100 e 120 euro a metro quadrato per prato verde e piccole piante, circa 200 euro a metro quadrato per prato verde e arbusti.
La spesa media per un condominio si aggira intorno ai 30mila euro e con le detrazioni fiscali si può arrivare a dimezzare il costo.